Lettori sui generis discussion

This topic is about
The Mortal Instruments Boxed Set
Intorno ai libri
>
Serie The Mortal Instruments di Cassandra Clare
date
newest »

Mi è sembrato di leggere un'orribile fanfiction
Considerando che alcuni passaggi sono reciclati dalle sue fanfiction (la famosa Draco Trilogy!) è comprensibile. Voglio dire, quando il fandom di Harry Potter era giovane e influenzabile è stata lei a originare l'idea di Draco in pantaloni di pelle. E' più che comprensibile.
Però ecco, deve avere qualcosa di buono, no? Pare sia anche in produzione il film tratto da City of Bones (è iniziato il casting e tutto).
Edit. L'ho detto, la fama di Cassandra Cla(i)re mi influenza fortemente, ma non sono (sempre) sarcastica, e definitivamente non mordo, quindi non fatevi influenzare a vostra volta da questa vaga negatività, vorrei davvero si discutesse dei libri, nel bene e nel male :)
Considerando che alcuni passaggi sono reciclati dalle sue fanfiction (la famosa Draco Trilogy!) è comprensibile. Voglio dire, quando il fandom di Harry Potter era giovane e influenzabile è stata lei a originare l'idea di Draco in pantaloni di pelle. E' più che comprensibile.
Però ecco, deve avere qualcosa di buono, no? Pare sia anche in produzione il film tratto da City of Bones (è iniziato il casting e tutto).
Edit. L'ho detto, la fama di Cassandra Cla(i)re mi influenza fortemente, ma non sono (sempre) sarcastica, e definitivamente non mordo, quindi non fatevi influenzare a vostra volta da questa vaga negatività, vorrei davvero si discutesse dei libri, nel bene e nel male :)

1. La rivisitazione tutta nuova dei Nephilim (non credo sia uno spoiler, viene detto praticamente subito), ovvero gli Shadowhunter.
2. La capacità di saper mischiare diverse mitologie e leggende (vampiri, licantropi, fate, angeli) senza perdersi nel banale. Anzi gestendo il tutto egregiamente.
3. L'azione. Che non manca mai e che ti fa stare incollato alle pagine finchè non giungi alla fine del libro (a quel punto se non hai i seguiti a portata di mano, soffrirai di crisi di astinanza).
4. Battute comiche e sarcastiche che ti fanno sorridere (a volte in posti dove la gente potrebbe prenderti per pazza). Se ti stai chiedendo se sto parlando per esperienza personale, ebbene, è così! LOL
5. Un "problemino" che si presenta nel primo libro e che rimmarrà irrisolto fino al terzo. Facendoti piangere lacrime amare.
Adesso non me ne vengono altri. Casomai ti faccio sapere. Ma credo siano sufficienti XD

Per quanto riguarda
la mitologia degli angeli rimane pressoché inspiegabile e inspiegata.
secondo me viene accennato il necessario, senza così perdersi in spiegazioni e rallentare la trama.
Cmq io parlo per i primi tre libri. Gli altri li devo ancora comprare, e non so se nel quarto viene spiegato qualcosa (ma dato il titolo forse si? Non so davvero)
Mi interessa la questione dell'umorismo nei dialoghi, c'è tutta una serie di autori ora professionisti che si sono formati e hanno avuto successo nel fandom anche grazie alla loro abilità di riprodurre degli scambi di battute simili a quelli delle sceneggiature televisive (non parlo di plagi, ma di forma). L'ho notato anche con Sarah Rees Brennan.
Ora, i dialoghi che aiutano a far conoscere i personaggi e a apprezzarli in tv non sempre funzionano in un romanzo. Sanno appunto di scrittura per il mezzo televisivo. In Cassandra Clare questo si sente molto? Secondo voi ci dovrebbero essere dei limiti?
Ora, i dialoghi che aiutano a far conoscere i personaggi e a apprezzarli in tv non sempre funzionano in un romanzo. Sanno appunto di scrittura per il mezzo televisivo. In Cassandra Clare questo si sente molto? Secondo voi ci dovrebbero essere dei limiti?

Rispondo agli spoiler di Marco
(view spoiler)

Una delle cose che trovo più affascinanti nelle serie della Clare è la cura che quest'autrice ha nello sviluppo di tutte le sue trilogie e di tutti i risvolti della trama. Le storie, per me, sono fluide, divertenti nei punti giusti e capaci di tenere con il fiato sospeso. Inoltre hanno una caratteristica che io, per mio gusto personale, adoro: quando descrivono le sensazioni della protagonista (ricordo che stiamo parlando di ROMANCE), lo fanno con i bip e i contro bip, e non si può fare a meno di sentire la tensione esistente tra i vari protagonisti, come in ogni ottimo romanzo romance.
Parlando di scrittura, io credo sia dannatamente brava e preparata. Se andate sul suo sito c'è anche una sezione interamente dedicata alla scrittura creativa, che fa capire quanto la Clare abbia letto e appreso e quanto sia preparata sul genere di storia che intende narrare, su tutte le fonti che utilizza e le citazioni che inserisce (lei stessa in interviste ha parlato di cartelle file in cui tiene solo citazioni utili nei suoi romanzi). Non prendiamoci in giro: tra tutta la massa di autori improvvisati, lei si distingue eccome e i suoi romanzi sono tra i migliori che si possano leggere (parlando di Paranormal Romance e Urban Fantasy).
Ora, per quanto riguarda l'ironia, io trovo che sia semplicemente perfetta ed è una delle cose che mi ha attratto di più della Clare. Poi, che possa non piacere è un fatto personale, ma ci terrei a sottolineare il fatto che Cassandra Clare sia una delle poche autrici YA che studia i propri dialoghi - no, non scrive la prima fesseria che le viene in testa, e questo per me è ammirevole!
@Marco, attenzione a come parli della Clare, perché posso diventare pericolosa... xD Comunque, se non sbaglio dici di aver letto solo il primo libro di tutta la trilogia, giusto? Allora non credo si possano fare degli appunti particolari sulla mitologia presentata, visto che la Clare continua a sviluppare il mondo degli Shadowhunter di libro in libro (nel primo non c'è quasi nulla) e ancora adesso continua ad aggiungere sempre qualcosa di nuovo. Inoltre è stata una delle autrici che ha saputo rispettare di più la religione in un romanzo che in realtà sfrutta gli angeli solo per introdurre il mondo di Iris (che viene descritto seriamente solo nel terzo volume) senza mai parlarne esplicitamente o descrivendoli, senza scadere nel banale e nell'irrispettoso (vi prego, se volete davvero leggere un orrore sugli angeli concentrate le vostre energie sui romanzi della Kate...).
Ecco. Dovevo dirlo.
E se non si fosse capito, sono Team Cassie Clare xD

Per quanto riguarda la storia del plagio delle fanfiction, io la metterei da parte per ora (non è strettamente legata a The Mortal Intruments).
Per quanto riguarda il secondo link, secondo me il problema si poneva se le parti di fanfiction che ha utilizzato erano a loro volta prese da altre opere non sue. E questo non è il caso.
Ha utilizzato parti di sue fanfiction, parti scritte di suo pugno. Non vedo nessun problema in questo.
E poi io ho apprezzato le sue opere per la scorrevolezza della storia e per il saper descrivere gli stati d'animo dei personaggi. E' il suo modo di scrivere, il suo stile che mi ha fatto amare TMI. A volte un libro può avere una bellissima trama e essere comunque raccontato male, senza enfasi, senza essere in grado di conquistare il lettore. Ma non è stato il caso (per me) di questi libri.

Comunque arrivati a questo punto credo sia solo una questione di gusti, quindi non voglio alzare alcun polverone, ma per quanto riguarda il fatto che la Clare abbia fatto "copia e incolla" dai suoi stessi lavori, non credo sia qualcosa che sminuisce quel che ha scritto perché la trilogia di Draco non è mai stata pubblicata e un autore è liberissimo di inserire nel suo primo effettivo romanzo parti che aveva in precedenza scritto di suo pugno in qualcosa di mai pubblicato e quindi non ufficiale.
Personalmente, non la vedo come una scorciatoia, perché è tutta farina dello stesso sacco :)
Interrompo un attimo la discussione (interessantissima, e non sono per la parte strettamente riguardante la Clare) per rassicurare Marco: sei sempre molto garbato nell'esporre le tue opinioni, che sono ben argomentate e documentate. ^^
Non ti scusare, per piacere!
[Sentissi me, invece! ;)]
[[UN FLAME, UN FLAME! O.O *delusa* No, non era un flame, solo una discussione appassionata. Peccato, sono anni che non ne vedo uno! XD]]
Non ti scusare, per piacere!
[Sentissi me, invece! ;)]
[[UN FLAME, UN FLAME! O.O *delusa* No, non era un flame, solo una discussione appassionata. Peccato, sono anni che non ne vedo uno! XD]]
Marco wrote: "Tra l'altro, sto leggendo proprio ora Clockwork Angel e mi sto ricredendo sull'autrice. Mi ha dato un sacco di speranza in più e penso darò una chance a TMI, positivamente.
Tra l'altro Clockwork An..."
Avevo visto che era nella tua libreria. ^^
Posso chiederti cosa ti ha fatto ricredere?
Tra l'altro Clockwork An..."
Avevo visto che era nella tua libreria. ^^
Posso chiederti cosa ti ha fatto ricredere?
È strano vedere come ho cambiato opinione così repentinamente xD
Ma infatti, è per quello che ti chiedo! Eri stato piuttosto chiaro e determinato nella tua opinione, e mi caschi nel giro di due capitoli? :P
Premettendo che non conosco la Clare, che cosa cambia nel sarcasmo dei due personaggi?
Ti sembra che sia semplicemente maturata come scrittrice o c'è qualcos'altro?
Ma infatti, è per quello che ti chiedo! Eri stato piuttosto chiaro e determinato nella tua opinione, e mi caschi nel giro di due capitoli? :P
Premettendo che non conosco la Clare, che cosa cambia nel sarcasmo dei due personaggi?
Ti sembra che sia semplicemente maturata come scrittrice o c'è qualcos'altro?
Books mentioned in this topic
City of Bones (other topics)City of Fallen Angels (other topics)
City of Lost Souls (other topics)
City of Ashes (other topics)
City of Glass (other topics)
Per un motivo o per un altro non ho mai provato a leggerla (la fama di Cassandra Cla(i)re nel fandom è una cosa strana), ma sono curiosa.
Chi di voi è un fan? Secondo voi quali sono i punti di forza di questa serie (e dell'autrice)? Perché ha successo?
(Volete che il topic riguardi anche la serie The Infernal Devices?)