Lettori sui generis discussion

16 views
Gruppo di lettura > Pure, I settimana (1-7 luglio): prologo+ capitoli 1-15

Comments Showing 1-16 of 16 (16 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Yuko86 (last edited Jul 03, 2012 08:48AM) (new)

Yuko86 | 365 comments La discussione può contenere spoiler per chi non ha letto questa parte del romanzo

(se non ho fatto male i conti, la prima parte nella versione italiana termina a pagina 134, al termine del capitolo di Patridge Cranio)

Allora, in questa prima parte veniamo introdotti nel mondo postapocalittico immaginato dalla Baggott e conosciamo i protagonisti della nostra vicenda, Pressia e Partridge (se sbaglio qualche nome scusate ma al momento non ho il romanzo sotto mano ed è risaputo che sono una capra con i nomi xD), che vivono letteralmente in due "mondi" agli antipodi, una nelle terre sventurate devastate dalle esplosioni e uno all'interno della Sfera.
Premettendo che sto leggendo la versione italiana, una cosa mi è balzata all'occhio ancor prima del contenuto in sé: la scelta dell'autrice di utilizzare il presente con la terza persona singolare. Ecco, questa è una cosa che a me, devo ammettere, non piace molto e secondo me allontana anche un po' il lettore dalla storia. Inoltre in alcuni punti (in italiano) mi pare che suoni veramente male. Voi cosa ne pensate?
Tornando alla storia, mi ricordo di aver letto tempo fa non mi ricordo dove che il romanzo era eccessivamente crudo e che tutte le descrizioni di queste persone deformi infastidivano alcuni lettori. Personalmente, non è che ogni volta che leggo di una persona con un cane al posto di un piede o con degli uccelli conficcati nella schiena io balli la Ula ma non si poteva davvero pretendere che dopo una serie di bombardamenti mirati/radiazioni & co la gente girasse per la cenere indenne zompettando come Heidi. A voi questo aspetto ha dato fastidio?
La storia delle fusioni con corpi e oggetti mi ha dato un po' da pensare, perché chiaramente non sono gli effetti di una classica bomba, e quindi le teorie complottistiche di xxxxxx ( non ricordo il nome ç______ç) hanno fatto particolarmente presa su di me: possibile che si sia trattato veramente di una sorta di pulizia etnica? La cosa mi disgusta incredibilmente e spero che non sia così. Anche se so che sarà così=.= Voi cosa ne dite?
Cosa ne pensate dei due protagonisti e dei loro comportamenti sino a questo momento? La scelta di Partridge di lasciare la sfera mi è parsa un po' poco motivata: nella versione italiana, al ragazzo "scatta la molla" quando il padre dice
«Tua madre è sempre stata problematica»... ecco, a me una frase del genere sinceramente non fa automaticamente venire in mente "Caspio, dato il tempo verbale che ha usato, mia madre è sicuramente viva"... chissà, magari è colpa della mia non troppo approfondita conoscenza dell'italiano.
Pressia per ora non mi dice niente, aspetto di saperne di più.
Perhé poi gli ORS raccattano tutti i ragazzi dopo il compimento dei sedici anni? Cosa ne fanno? E perché nella sfera i ragazzi dell'Accademia subiscono un potenziamento? Vogliono creare una società di superuomini per governare il nuovo Eden? Non ci saranno effetti collaterali? E come ha fatto la madre di Partridge a interferire con il processo? Cosa sono le pillole che gli ha dato?
Secondi voi la favola del cigno che gli ha insegnato è in realtà una sorta di profezia?

Secondo voi, anche qui avremo un malefico triangolo amoroso Pressia-Patridge-xxxxxx (continuo a non ricordarmi il suo nome)? Vi prego, ditemi di no ç_________ç

Infine, cosa ne pensate del modo in cui ha pensato di dividere il modo la Baggott? So che alcuni lettori ne sono rimasti indignati perché praticamente lei ha messo da una parte i Puri e dall'altra i disabili/diversi: ma io penso che il bello di una distopia sia proprio questo, creare uno scenario possibile che crei indignazione e scalpore, non credete?


message 2: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 365 comments (scusate la discussione un po' sclerante ma sono andata un po' così, come mi veniva in mente; ovviamente altri spunti di discussione non sono solo ben accetti ma anche molto apprezzati)


message 3: by Amarilli (new)

Amarilli Yuko86 wrote: «Tua madre è sempre stata problematica»... ecco, a me una frase del genere sinceramente non fa automaticamente venire in mente "Caspio, dato il tempo verbale che ha usato, mia madre è sicuramente viva"... chissà, magari è colpa della mia non troppo approfondita conoscenza dell'italiano.

Non è colpa tua, Yuko! In inglese dice Your mother has always been problematic, indicando un'azione iniziata nel passato e che si protrae nel presente. Certo è difficile da rendere in italiano.
Concordo lo stesso con te nel trovarlo un motivo troppo debole per innescare una fuga come quella di Partridge. Abbandonare quella che da sempre gli hanno insegnato essere l'unica isola ambientale dov'è possibile sopravvivere, e rischiare la vita avventurandosi in un devastato ignoto... mi sembra che una scelta del genere avrebbe dovuto essere dettata da ulteriori dubbi su cui avesse riflettuto un bel po'. Ci sono degli accenni al fatto che non tutto gli sembra lineare come dovrebbe (es. la morte del fratello), ma finora non sono stati abbastanza sviluppati.

Per quanto riguarda il mondo della gente rimasta deforme etc., l'idea è terribile e triste, eppure lo stile dell'autrice toglie forza alla descrizione che ne fa. Peccato, perché finora la trama mi sembra molto buona. Sono molto incuriosita dalla favola del cigno, secondo me in qualche modo andrà a ricollegarsi alle teorie del complotto di Bradwell. Pulizia etnica? Potrebbe essere, anche considerando il modo in cui vengono trattati i giovani Puri: i maschi vengono potenziati, le femmine devono essere dichiarate idonee per poter avere figli... io questo l'ho trovato terribilmente inquietante. Anche la morte "nascosta" mi dà molto da pensare, la spiegazione del pericolo di infezioni non mi convince del tutto. E a voi?

Infine domanda un po' stupida: la cicala Freedle è un essere vivente o no? :p


message 4: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 290 comments Stavo per scrivere la stessa cosa sul tempo verbale. E' il solito problema nell'insegnaare l'inglese agli italiani: l'aspetto del verbo noi lo rendiamo con parole, loro invece ce l'hanno connaturato nel tempo. Per questo gli italiani difficilemtne in inglese useranno il simple past vedendolo molto simile al nostro desueto passato remoto, invece gli inglesi lo usano anche per azioni compiute 5 minuti prima. Basta che non si protraggano nel presente o non abbiano conseguenze.
Quindi l'incongruenza è sentita solo da noi.
Per il resto devo dire che l'aspetto delle mutazioni post bombardamento no è che mi abbia dato più fastidio di tanto; solo mi ha colpito agli effetti della trama. Credo proprio che il "complottismo" del ragazzo - anche io non ho sotto mano il libro e non ricordo il nome! - non sia del tutto fuori ragione.

Detto questo non è che il libro mi emozioni più di tanto; per il momento si lascia leggere, niente di più. nessun personaggio che mi ha fatto innamorare, nessuna situazione che mi incuriosisce più di tatno, insomma, lbretto leggero, non troppo compless, da ombrellone ..


message 5: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Neanche io mi sento scioccata dalle descrizioni delle mutazioni post-bombardamento... concordo con Amarilli, quando dice che la Baggott toglie forza alla descrizione... (Però è inquietante la mano/testa di bambola!).
A tale proposito mi sono chiesta come faccia Pressia a creare le sue farfalle-meccaniche-giocattolo, dal momento che ha una sola mano...

Sì, decisamente la netta divisione dei capitoli dà un po' fastidio per la distinzione Puri/Impuri (e comunque, se la teoria del complotto sulla pulizia etnica è corretto, è giusto provocare un sentimento di indignazione, no?), ma io credo che serva soltanto per darci l'idea del punto di vista, anche perché - nonostante esso cambi - non ci sono variazioni di stile (del resto ci sono anche altri POV oltre a Partridge e Pressia; inoltre, vedremo se le cose cambieranno ora che Partrige è fuggito dalla Cupola).
Ritornando al discorso della terza persona, non prendo una posizione ben definita: sotto alcuni aspetti neanche io, come Yuko, la gradisco alla follia; però... tenendo presente che in questo modo la Baggott non deve analizzare a fondo i personaggi, immedesimandosi ogni volta in chi narra e magari cambiando stile e sentimenti, credo che sia stata una scelta alquanto opportuna. Del resto, vuoi per la mancanza di ricordi, vuoi perché ancora frastornati dall'Esplosione (seppure a distanza di anni), i personaggi risultano piuttosto piatti e alquanto omologati. Vedremo più avanti...

Intanto vi lascio con le due canzoni che credo di avere individuato nella lettura del testo (voi ne avete trovate altre? Pensate che si tratti di altre canzoni?)
Every Breath You Take, che inquieta Partridge, perché evoca il Big Brother

e la Ninna-nanna che la mamma di Pressia era solita cantarle: Thunder Road


message 6: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 290 comments Come adoravo quella canzone dei Police Georgiana!!! Ero in piena adolescenza. Non ce la faccio a trovarla "creepy", anche se capisco che possa essere interpretata come fa Prtridge. Invece mi chiedevo quale fosse la ninna nanna della mamma di Pressia; adesso me l'ascolto - finiti i Police, ovviamente!!!!


message 7: by Georgiana (last edited Jul 05, 2012 03:21AM) (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Ti lascio a Springsteen che canta la ninna-nanna... ;)

(Io invece l'ho sempre trovata un po' creepy, @Laura...)


message 8: by Usagi (new)

Usagi (UsagiKinomoto) | 28 comments A me i capitoli letti fino a ora sono piaciuti un sacco!!! Mi piace leggere come la gente è mutata dopo la Denotazione, anche se a volte mi hanno un po' inquietato (tipo le Groupies mi hanno moltooo inquietato). Le motivazioni di Partridge di lasciare la Sfera anche secondo me sono poco credibili. La storia di Bradwell (il ragazzo con gli uccelli nella schiena) era molto triste. Nonostante Yuko dica che lei non riesce a immedesimarsi, io mi sono immedesimata e mi sono anche immaginata quello che succedeva mentre lo leggevo. Le Bestie sono forse le mutazioni peggiori ma non ho ben capito se tutte le Bestie hanno istinti omicidi o solo quelle quasi del tutto animali. I Polverosi invece mi affascinano perché non capisco come hanno fatto a fondersi con la terra... Ok con gli alberi posso capire ma con la terra? Tutti toccavano la terra no? Quindi perché solo delle persone sono diventate Polverosi?


message 9: by Tintaglia (last edited Jul 12, 2012 06:33AM) (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Ci sono anch'io! ^^
In breve, avete chi l'una chi l'altra espresso le mie impressioni e osservazioni: non mi piace l'uso del tempo presente (la terza persona sì, a meno che la "voce " del personaggio non sia ben definita - e questo succede purtroppo raramente - la preferisco), anche perchè non mi dà, come ci si aspetterebbe, un senso di coinvolgimento o di immediatezza della storia;
i personaggi sono tutti abbastanza scialbi, Pressia in primis, anche se da un certo punto di vista la capisco: è una ragazza assolutamente normale, non è dotata nemmeno, come Katniss, di eccezionali capacità di sopravvivenza: arranca e basta in un mondo distrutto, alla ricerca della bellezza - perchè secondo me è questo che Pressia cerca.
Partridge... non so: come avete notato la motivazione che lo spinge a fuggire dal Dome è un po' labile, anche se il suo disagio si trascinava da tempo (e da tempo rifiuta l'idea del coding, di modifiche che gli impediscano di riconoscere i propri pensieri e azioni come suoi); la storia della madre è molto bella (e anch'io sono curiosissima della fiaba - metafora della vita di lei, profezia, o semplice storia della buonanotte?) e mi chiedo se non sia stata eliminata (?) di proposito dal padre di Partridge, magari dopo aver scoperto che stava interferendo con il DNA del figlio.
Anche perchè, se Bradwell ha ragione ed è stato un complotto per eliminare la stragrande maggioranza dell'umanità e favorire i privilegiati del Dome, niente impedisce di pensare che le sperimentazioni sul codice genetico non fossero già iniziate.
Solo che mi viene da pensare: un solo Dome? Se fosse davvero così, non dovrebbero essere di più?
Oppure sì, uno solo: ma la distruzione allora non dovrebbe essere limitata a una parte del mondo, e il resto intatto?
A me viene da pensare che le pillole che la madre dava a partridge non siano niente di che: non mi stupirebbe scoprire che il romanzo sia, in parte, sull'inaffidabilità dei ricordi,o su come noi stessi li carichiamo di dettagli o di significati che i fatti reali non avevano (ehm, diciamo che ci spero: è un tema che mi piace tantissimo!)
Ho apprezzato forse più di tutto la scelta di avere dei protagonisti che ricordassero il prima, ma non troppo: dà valore ai ricordi, a una transizione che le nuove generazioni non vivono.

La parte che mi piace di più è proprio la descrizione del mondo, soprattutto di quello esterno al Dome: la desolazione, l'abbruttimento, le fusioni li trovo estremamente efficaci, e francamente non capisco chi le critica o chi critica la divisione tra Puri e Wretches, o lo trova offensivo: e scusate, allora scegliete quals'altro da leggere!
E' come se mi tuffassi in un harmony e mi lamentassi perchè ci sono scene d'amore! O.O
Al massimo critico come è stato reso il mondo del Dome: l'ho trovato poco efficace, molto meno, per dire, dell'agghiacchiante villaggio in cui vive Jonas in The Giver o della società irregimentata e militarizzata spoiler: (view spoiler) : come Amarilli, l'unico accenno che mi abbaia veramente inquietata è la divisione dei ruoli maschio/femmina, con l'allevamento di esemplari da combattimento e da riproduzione. Ma altrimenti tutto già visto, e reso meglio, imho.

Amarilli wrote: "Infine domanda un po' stupida: la cicala Freedle è un essere vivente o no? :p "
Ma sai che me lo chiedo anch'io? XD

uh, dimenticavo: anch'io pavento il temibile triangolo Partridge/Pressia/Bradwell! T.T

Comunque, nel complesso mi sta piacendo, ma non quanto mi aspettavo: c'è anche da dire che lo sto leggendo a pezzetti, e questo non aiuta. Spero solo che si caratterizzino di più i personaggi - sullo stile di scrittura e la scelta dei tempi verbali non si può far niente, purtroppo.

@Usagi. ma sai che me lo sono chiesto anch'io per i Dust? Forse erano persone sdraiate a terra, è l'unica cosa a cui sono riuscita a pensare.


message 10: by Amarilli (new)

Amarilli Tintaglia wrote: "Solo che mi viene da pensare: un solo Dome? Se fosse davvero così, non dovrebbero essere di più?..."

Questo dubbio è venuto anche a me. Del Dome per il momento sappiamo troppo poco; anche il fatto che i Puri ormai si nutrano di pillole eccetto che in casi speciali fa pensare che nella pianificazione dei tempi di recupero dell'esterno o della durata delle risorse interne abbiano fatto qualche errore.


message 11: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
@Amarilli: per l'alimentazione io ho pensato solo a un'ottimizzazione delle risorse (voglio dire, non credo che nel Dome coltivino...) e insieme a un espediente dell'autrice per rendere più viva la descrizione dell'ambiente innaturale in cui vivono i Puri.

Comunque, solo io più vado avanti e più pesante lo trovo stilisticamente? O_o Ieri sera (passi che ero stremata...) non riuscivo a tenere gli occhi aperti...


message 12: by Amarilli (new)

Amarilli Tintaglia wrote: "Comunque, solo io più vado avanti e più pesante lo trovo stilisticamente? O_o Ieri sera (passi che ero stremata...) non riuscivo a tenere gli occhi aperti..."

Ehm... diciamo che non instilla quella suspance da "ancora 5 minuti..." anche quando sono morta di sonno. :p Anzi, fortuna che c'è il GdL che fa da sprone! :)


message 13: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Amarilli wrote: "Tintaglia wrote: "Solo che mi viene da pensare: un solo Dome? Se fosse davvero così, non dovrebbero essere di più?..."

Questo dubbio è venuto anche a me. Del Dome per il momento sappiamo troppo po..."


Concordo con voi.

Mi sono chiesta come abbia fatto Partridge a uscire dal Dome e a ritrovarsi esattamentenel luogo in cui deve andare. E' come se il Dome e il Fuori fossero 2 città. E il resto del mondo???

Riguardo all'ottimizzazione delle risorse: ma sapete che mi state facendo pensare - anche perché sono dei dubbi che usciranno fuori nella seconda tappa quindi
(view spoiler)

Le pillole, o roba simile, le avevo trovate già, comunque, nel mondo di Matched. In quel caso ciascuno era seguito da un nutrizionista che forniva il giusto apporto - personalizzato - di tutte le sostanze.


message 14: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Amarilli wrote: "Anzi, fortuna che c'è il GdL che fa da sprone! :) "

Davvero. Altrimenti temo sarebbe finito nei "sospesi"... ^^'

@Georgiana: ma se fosse così, allora anche l'impulso alla fuga sarebbe "codificato", o no?


message 15: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Tintaglia wrote: @Georgiana: ma se fosse così, allora anche l'impulso alla fuga sarebbe "codificato", o no?"

No comment. Stiamo sforando nella seconda tappa... :P


message 16: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Mi ritiro in buon ordine. ^^


back to top