La Stamberga dei Lettori discussion

This topic is about
The Count of Monte Cristo
Discussioni letterarie
>
Secondo GdL: Il conte di Montecristo di A. Dumas

lanalang wrote: "mi domando se questo romanzo sia adatto per una lettura a tappe, infatti che io sappia una volta che lo inizi non riesci più a fermarti"
Per me è stato così, infatti :D
Per me è stato così, infatti :D


http://it.wikipedia.org/wiki/Il_conte...
Voi che edizione leggerete o avete già letto?

Sapevo già dei tagli, purtroppo solo dopo aver comprato la mia seconda copia e comprare una terza sarebbe troppo...
Però il capitolo 35 per me è proprio "La mazzolata", anche se il traduttore è Franceschini...
Edit: sto controllando gli errori citati su wikipedia, e da me (Oscar Mondadori, ristampa 2010) risultano essere corretti :)
Però il capitolo 35 per me è proprio "La mazzolata", anche se il traduttore è Franceschini...
Edit: sto controllando gli errori citati su wikipedia, e da me (Oscar Mondadori, ristampa 2010) risultano essere corretti :)


In effetti il capitolo 35 si intitola 'La mazzolata' quindi dovrebbe essere quella giusta, però il traduttore risulta comunque essere questo fantomatico Franceschini.
A questo punto sono veramente confusa, posso solo ipotizzare che in un dato momento in questi ultimi anni qualcuno abbia rimesso mano alla traduzione del 'Franceschini' e abbia integrato le parti mancanti sistemando quelle censurate. La 'nuova' traduzione è stata poi adottata da varie case editrici.
Ci sarebbe adesso da rivedere tutte le ultime ristampe per capire quali sono state corrette.
Ci sarebbe adesso da rivedere tutte le ultime ristampe per capire quali sono state corrette.


La versione cartacea invece è Oscar Mondadori, traduttore Franceschini e il cap 35 si intitola "Il patibolo"...
Quindi?!

La versione cartacea inv..."
Quindi, in base a quello che c'è scritto nel link, ti converrebbe leggere l'ebook
Secondo IBS (lista probabilmente incompleta):
- Ed. Feltrinelli 2012 (Economica Feltrinelli), traduttore Panfili
- Ed. BUR 2012 (Grandi Classici), traduttore Franceschini
- Ed. Mondadori 2012 (Nuovi oscar classici), traduttore Franceschini
- Ed. Crescere 2012 (Grandi Classici), non riporta il traduttore
- Ed. Garzanti 2011 (I grandi libri), traduttore Binni
- Ed. Donzelli 2010 (Fiabe e storie), traduttore Matullo
- Ed. Dalai 2010 (Classici tascabili), traduttore Marza
- Ed. Newton Compton 2009 (Mammut), traduttore Di Martinis
- Ed. Ugo Mursia Editore 2006 (Grande Universale Mursia), non riporta il traduttore
- Ed. BUR 2006 (I grandi romanzi), traduttore Franceschini
- Ed. Mondadori 2003 (Oscar Grandi Classici), traduttore Franceschini
- Ed. San Paolo 1999 (Capolavori), traduttore Ferrero
E inoltre:
- Ed. RLI Classici, formato Kindle, traduttore sconosciuto
- Ed. REA Multimedia, 2012, formato Kindle, traduttore sconosciuto
Sicuramente ce ne saranno molte altre, da rivista, vecchie ristampe, eccetera.
- Ed. Feltrinelli 2012 (Economica Feltrinelli), traduttore Panfili
- Ed. BUR 2012 (Grandi Classici), traduttore Franceschini
- Ed. Mondadori 2012 (Nuovi oscar classici), traduttore Franceschini
- Ed. Crescere 2012 (Grandi Classici), non riporta il traduttore
- Ed. Garzanti 2011 (I grandi libri), traduttore Binni
- Ed. Donzelli 2010 (Fiabe e storie), traduttore Matullo
- Ed. Dalai 2010 (Classici tascabili), traduttore Marza
- Ed. Newton Compton 2009 (Mammut), traduttore Di Martinis
- Ed. Ugo Mursia Editore 2006 (Grande Universale Mursia), non riporta il traduttore
- Ed. BUR 2006 (I grandi romanzi), traduttore Franceschini
- Ed. Mondadori 2003 (Oscar Grandi Classici), traduttore Franceschini
- Ed. San Paolo 1999 (Capolavori), traduttore Ferrero
E inoltre:
- Ed. RLI Classici, formato Kindle, traduttore sconosciuto
- Ed. REA Multimedia, 2012, formato Kindle, traduttore sconosciuto
Sicuramente ce ne saranno molte altre, da rivista, vecchie ristampe, eccetera.


EDIT: ho appena controllato la mia edizione ed è bur 2012 e anche qui il capitolo XXXV si chiama "la mazzolata". Quindi boh...per ora mi tengo questa edizione e poi vediamo.


Probabilmente hai ragione ma se leggo un libro voglio leggere il più fedelmente possibile quello che ha scritto l'autore. La soluzione ottimale è leggere in lingua originale ma non è sempre praticabile :)

Ecco, con l'inglese e lo spagnolo alla fine l'ho spuntata, ma mi rammarico molto di sapere pochissimo francese e non poter leggere in lingua anche questi libri. Magari un giorno mi cimenterò con il recupero di questa lingua.

- Ed. Feltrinelli 2012 (Economica Feltrinelli), traduttore Panfili
- Ed. BUR 2012 (Grandi Classici), traduttore Franceschini
- Ed. Mondadori 2012 (Nuo..."
Per la Donzelli 2010 la traduttrice è la Gaia Panfili della Feltrinelli 2012...

Marianna Matullo ha tradotto solo il Dizionario dei personaggi di Schopp. ;)

che brava!
Chiaralletti wrote: "E traduttrice del testo.
Marianna Matullo ha tradotto solo il Dizionario dei personaggi di Schopp. ;)"
Interessante, chissà quante volte IBS mi ha dato informazioni sbagliate sui traduttori a questo punto :D
Marianna Matullo ha tradotto solo il Dizionario dei personaggi di Schopp. ;)"
Interessante, chissà quante volte IBS mi ha dato informazioni sbagliate sui traduttori a questo punto :D

Buongiorno, io ho la versione ebook di Liberlibri. Che mi dite a riguardo?
Girasola wrote: "Buongiorno, io ho la versione ebook di Liberlibri. Che mi dite a riguardo?"
Come si chiama il capitolo 35? Se si chiama 'La mazzolata' dovrebbe essere a posto.
Come si chiama il capitolo 35? Se si chiama 'La mazzolata' dovrebbe essere a posto.

Il capitolo 35 di questa edizione si chiama "Il patibolo"
Patrizia wrote: "Girasola wrote: "Buongiorno, io ho la versione ebook di Liberlibri. Che mi dite a riguardo?"
Il capitolo 35 di questa edizione si chiama "Il patibolo""
Grazie.
Il capitolo 35 di questa edizione si chiama "Il patibolo""
Grazie.

Con le diverse traduzioni della Karenina mi era sembrato che ognuno di noi leggesse un libro diverso!

Hi, hi, non voglio scoraggiarti ma ho un'amica che non ha riuscito a leggere Les trois mousquetaires anche se parla francese tutti i giorni ed il rumeno è pure una lingua romanza! Diceva che ci sono troppe parole sconosciute oppure arcaiche. Ma lei preferisce leggere piuttosto in inglese.
Anch'io leggerò in francese, anch'io ho scaricato una copia da PG.
non vedo l'ora di cominciare!

Bé, my dear, io ci provo. Comunque, ho anche la versione italiana: se proprio non capisco qualcosa, vado a sbirciare. ;-)
PS: Ho anche la versione inglese. Ed è quella "giusta", senza tagli e con "la mazzolata". :-)



esattamente quello che ho pensato io ;)
Come deciso dalle votazioni, la lettura del mese di febbraio (e di marzo) sarà Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre.
La lettura è lunga (1500 pagine secondo la mia edizione Mondadori, rilegata in due volumi), ma a mio parere molto leggera, quindi non credo che le quasi duecento pagine settimanali saranno un peso.
Se alla votazione avevate votato per altro e per un motivo o per un altro non potete/volete leggere Il conte di Montecristo, niente paura: non resterete fermi due mesi, perché a marzo avvieremo un altro gruppo di lettura con uno dei romanzi che non hanno vinto. Nessuno, naturalmente, vi vieta di partecipare a entrambi.
Ricordiamo che la lettura è un divertimento, non un'imposizione: potrete rimanere indietro, recuperare, finire dopo le date pattuite... L'importante è provarci: magari scoprirete che avete aspettato anche troppo per leggere questo libro.
Le date:
- Settimana 1 [1-7 febbraio] Capitoli 1-16 (Un dotto italiano), cioè pagg.1-190 dell'edizione Mondadori
- Settimana 2 [8-14 febbraio] Capitoli 17-30 (Il 5 settembre), pagg.191-370
- Settimana 3 [15-21 febbraio] Capitoli 31-39 (I convitati), pagg.371-563
- Settimana 4 [22-28] Capitoli 40-54 (Il rialzo e il ribasso), pagg.564-762
- Settimana 5 [1-7] Capitoli 55-71 (Il pane e il sale), pagg.763-954
- Settimana 6 [8-14] Capitoli 72-82 (Lo scasso), pagg.955-1140
- Settimana 7 [15-21] Capitoli 83-99 (La legge), pagg.1141-1335
- Settimana 8 [22-28] Capitoli 100-117 (Il 5 ottobre), pagg.1336-1538
A rileggerci venerdì!