Lettori sui generis discussion
GdV - Gruppo di Visione
>
XXI gruppo di visione: The imitation Game
date
newest »


Io l'ho trovato affascinante.
A volte in quest'epoca si da per scontato quanto lavoro ci sia dietro ad un semplice calcolo elaborato da un computer.
Se ci pensate bene, ora vi sono app per tutto, persino per calcolarsi il proprio codice fiscale nel caso qualcuno non lo sappia e non abbia a disposizione il proprio tesserino.
i nostri elaboratori ci danno in pochissimi istanti i risultati che desideriamo ma in passato hanno dovuto faticare per trovare il corretto meccanismo per dare il via a quello che oggi conosciamo così bene e che fa parte della vita di tutti i giorni: il computer.
Ma non solo questo, il film è ricco anche di altri argomenti importanti nel loro contesto. La storia personale di Alan Turing, di come è stato trattato nonostante la sua importanza nella storia è a dir poco scioccante e tragico.
Anche il ruolo della donna, seppur in fase di emancipazione, era limitata e limitante.. ci si aspettava solo che la donna cucinasse e che sfornasse figli, tutto il resto era visto in malo modo..
e voi che ne pensate?
Mi ha intristito molto, per tutti motivi che hai già sottolineato.
Potevi essere un genio, ma dovevi comunque stare alle convenzioni della società - mai libero di essere te stesso, che fossi gay o donna, condannato a rivestire sempre un determinato ruolo.
E non bastava nemmeno essere un eroe di guerra: perché Turing questo è, per me: ha salvato migliaia di vite umane con la sua battaglia, ed è stato massacrato e indotto al suicidio dallo stesso Stato che ha contribuito a salvare.
Mi ha fatto venire in mente una miniserie inglese che ho visto qualche tempo fa, The Bletchley Circle: la storia di quattro giovani, brillantissime donne che durante la guerra hanno lavorato per decrittare i codici nemici. Finita la guerra, vengono risucchiate nuovamente in quella che veniva considerata dalla società la loro vita reale: mariti, figli, modesti impieghi.
Che spreco di intelligenza e risorse. çç
Potevi essere un genio, ma dovevi comunque stare alle convenzioni della società - mai libero di essere te stesso, che fossi gay o donna, condannato a rivestire sempre un determinato ruolo.
E non bastava nemmeno essere un eroe di guerra: perché Turing questo è, per me: ha salvato migliaia di vite umane con la sua battaglia, ed è stato massacrato e indotto al suicidio dallo stesso Stato che ha contribuito a salvare.
Mi ha fatto venire in mente una miniserie inglese che ho visto qualche tempo fa, The Bletchley Circle: la storia di quattro giovani, brillantissime donne che durante la guerra hanno lavorato per decrittare i codici nemici. Finita la guerra, vengono risucchiate nuovamente in quella che veniva considerata dalla società la loro vita reale: mariti, figli, modesti impieghi.
Che spreco di intelligenza e risorse. çç
La storia di Turing è molto triste: un uomo che ha dato tantissimo al suo paese e che non è stato ricompensato.
La decrittazione di Enigma è stata un elemento importantissimo per la Gran Bretagna che altrimenti stava soffrendo contro gli u-boat tedeschi.
E la macchina di Turing è stata uno dei primi tasselli della scienza informatica che conosciamo oggi, così come è famosissimo il test di Turing legato al tema dell'intelligenza artificiale.
Il film mi è piaciuto e ha il pregio di portare alla luce una storia che può essere poco conosciuta, così come la presenza femminile accanto a Turing .
La decrittazione di Enigma è stata un elemento importantissimo per la Gran Bretagna che altrimenti stava soffrendo contro gli u-boat tedeschi.
E la macchina di Turing è stata uno dei primi tasselli della scienza informatica che conosciamo oggi, così come è famosissimo il test di Turing legato al tema dell'intelligenza artificiale.
Il film mi è piaciuto e ha il pregio di portare alla luce una storia che può essere poco conosciuta, così come la presenza femminile accanto a Turing .
Mi ha detto l'Uomo che la mela della Apple sarebbe un omaggio a Turing: morsa come l'ha morsa lui per avvelenarsi.
E che Tuting stesso avrebbe scelto la mela come richiamo a Newton.
E che Tuting stesso avrebbe scelto la mela come richiamo a Newton.
Tintaglia wrote: "Mi ha detto l'Uomo che lEnigma: la strana vita di Alan Turinga mela della Apple sarebbe un omaggio a Turing: morsa come l'ha morsa lui per avvelenarsi.
E che Tuting stesso avrebbe scelto la mela come richiamo a Newton."
Però Turing era anche affascinato da Biancaneve e i sette nani - film della Disney, da cui forse anche lì arriva la mela. (Avevo letto un graphic novel italiana su Turing Enigma: la strana vita di Alan Turing)
Quella della apple so che era un'ipotesi che non è stata però confermata.
E che Tuting stesso avrebbe scelto la mela come richiamo a Newton."
Però Turing era anche affascinato da Biancaneve e i sette nani - film della Disney, da cui forse anche lì arriva la mela. (Avevo letto un graphic novel italiana su Turing Enigma: la strana vita di Alan Turing)
Quella della apple so che era un'ipotesi che non è stata però confermata.

Il film è davvero bello, e Cumberbatch è magistrale, tanto che sono riuscita quasi a sorvolare sulla mia antipatia verso Keira...
E poi c'è anche un altro dei miei attori preferiti, Matthew Goode. ;)
Un film che, a mio avviso ha molteplici spunti di riflessione.
Buona visione!