Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo 2019
date
newest »

message 151:
by
Georgiana
(new)
Aug 12, 2019 08:37AM

reply
|
flag

Mi aspettavo qualcosa di più da Kate Atkinson, ma ho trovato il libro comunque godibile, il giusto confusionario e cupo, come deve essere una spy-story che si rispetti e persino con un pizzico di ironia - soprattutto quando Juliet mette tra parentesi i propri pensieri, l'unico modo in cui ci rendiamo conto che possiede ancora una sua identità e che non si sia trasformata in una serie di personaggi amorfi a beneficio dell'MI5.
Ho letto commenti molto negativi su Una ragazza riservata, che a me era invece piaciuto.
Sono contenta di non essere sola. 🤗
Sono contenta di non essere sola. 🤗
Ambientato sul mare: Manhattan Beach di Jennifer Egan
2 pt. (+ 500 pp.)
Nella prima parte mi è piaciuto meno, troppo normale (la storia della protagonista che vuole diventare palombaro donna), poi la trama si intreccia strettamente ai suoi sentimenti, vicissitudini, forze e debolezze, intrecciate al moralismo e maschilismo americano della società del tempo - e ho iniziato a gradirlo di più.
Mezzo di trasporto: Le avventure di Washington Black di Esi Edugyan
1 pt.
Piaciuto moltissimo. Una storia che sa abbinare avventura e storia, piacevolezza e momenti tragici, il tutto con personaggi credibili e ottimamente realizzati, ciascuno diverso per sentimenti e pensiero.
E su tutto, questo nemboveliero, una sorta di pallone aerostatico, che diventa metafora dei temi portanti della storia, la forza interiore, gli ideali, la libertà .
2 pt. (+ 500 pp.)
Nella prima parte mi è piaciuto meno, troppo normale (la storia della protagonista che vuole diventare palombaro donna), poi la trama si intreccia strettamente ai suoi sentimenti, vicissitudini, forze e debolezze, intrecciate al moralismo e maschilismo americano della società del tempo - e ho iniziato a gradirlo di più.
Mezzo di trasporto: Le avventure di Washington Black di Esi Edugyan
1 pt.
Piaciuto moltissimo. Una storia che sa abbinare avventura e storia, piacevolezza e momenti tragici, il tutto con personaggi credibili e ottimamente realizzati, ciascuno diverso per sentimenti e pensiero.
E su tutto, questo nemboveliero, una sorta di pallone aerostatico, che diventa metafora dei temi portanti della storia, la forza interiore, gli ideali, la libertà .

I diari bollenti di Mary Astor: Il grande scandalo a luci rosse del 1936
vi lascio il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Sono contenta di non essere sola. 🤗"
meno male anche perchè l'ho appena comprato!

mi appello a chi lo ha letto.."
Io l'ho letto, ma non credo di potermi esprimere. :D

Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
p.s. se potete rispondermi al messaggio di prima, altrimenti cerco qualcos'altro
Elisabetta wrote: "Tutto accadde in una notte è abbastanza per la casella rock?
mi appello a chi lo ha letto.."
Non l'ho letto, ma dalla sinossi mi pare di no.
Mi spiace.
Per Ottocento francese ho letto La ragazza delle camelie: Vita e leggenda di Marie Duplessis di Julie Kavanagh, che ripercorre la (breve brevissima) vita di una delle protagoniste della Parigi di metà Ottocento: la bellissima Marie Duplessis, ricercata cortigiana che fornì lo spunto (e non solo) al romanzo e alla notissima opera teatrale di Dumas jr.
E' la storia incredibile di un mondo perso per sempre, e Parigi risplende fra caffè e ristoranti di pregio, corse e serate teatrali in cui donne brillanti ma di costumi non impeccabili si mischiamo a nobili e intellettuali.
mi appello a chi lo ha letto.."
Non l'ho letto, ma dalla sinossi mi pare di no.
Mi spiace.
Per Ottocento francese ho letto La ragazza delle camelie: Vita e leggenda di Marie Duplessis di Julie Kavanagh, che ripercorre la (breve brevissima) vita di una delle protagoniste della Parigi di metà Ottocento: la bellissima Marie Duplessis, ricercata cortigiana che fornì lo spunto (e non solo) al romanzo e alla notissima opera teatrale di Dumas jr.
E' la storia incredibile di un mondo perso per sempre, e Parigi risplende fra caffè e ristoranti di pregio, corse e serate teatrali in cui donne brillanti ma di costumi non impeccabili si mischiamo a nobili e intellettuali.
Per Medio Oriente ho letto Dreamers of the Day di Mary Doria Russell.
Un romanzo bellissimo, dai personaggi indimenticabili, che mischia con abilità Storia (quella con la S maiuscola) e finzione, nel seguire le vicende di Agnes, spenta insegnante americana, che dopo aver perso tutta a sua famiglia a causa della Grande Influenza parte per il viaggio di una vita, e arriva al Cairo giusto in tempo per seguire da vicino, grazie alla conoscenza di Lawrence d'Arabia, la Conferenza che porterà alla nascita del moderno Medio Oriente.
E con questo chiudo la Bingo e tutte le mie sfide. ^^
Un romanzo bellissimo, dai personaggi indimenticabili, che mischia con abilità Storia (quella con la S maiuscola) e finzione, nel seguire le vicende di Agnes, spenta insegnante americana, che dopo aver perso tutta a sua famiglia a causa della Grande Influenza parte per il viaggio di una vita, e arriva al Cairo giusto in tempo per seguire da vicino, grazie alla conoscenza di Lawrence d'Arabia, la Conferenza che porterà alla nascita del moderno Medio Oriente.
E con questo chiudo la Bingo e tutte le mie sfide. ^^

Un romanzo bellissimo, dai personaggi indimenticabili, che mischia con abilità Storia (quella con ..."
Complimenti Sara!

Il racconto è di una potenza emotiva incredibile, e mi sono ritrovata più di una volta con gli occhi umidi e un'oppressione al petto di impotenza davanti a una tragedia così grande.

È un libro di cui non so cosa pensare, perché alla Guerra fredda con i conseguenti temi di spionaggio, i rapporti amichevoli "per forza" tra inglesi e americani e l'apparente ingenuità del ventiseienne Leonard Marnharm, il classico fessacchiotto inglese che si trova a lavorare per il governo senza in realtà capirci molto, McEwan sorprende con scene gory che fanno sconfinare questo libro nell'horror per un po', e che mi hanno lasciata... Mah, non saprei.
Da un lato hanno movimentato un libro che sembrava piatto, il classico libro di spionaggio in cui il protagonista fa da pedina inconsapevole; dall'altro mi hanno lasciata piuttosto disgustata, pur rendendo Leonard molto più attivo...
1 punto casella

Un distopico climate-fiction davvero agghiacciante per la sua attualità e per il mondo post-apocalittico su cui ci fa affacciare, che è realistico al massimo, e quindi ancora più terrificante.
Lo stile della Itaranta è quasi spietato e crea un'atmosfera simile a quella de Il racconto dell'ancella.
I rapporti umani e i legami sono minimi. Sono tutti pieni di sospetto, si muovono guardinghi, quasi come animali solitari senza un capobranco che si disputano la stessa preda, perché gli esseri umani sono trasformati dal bisogno primario di ottenere acqua potabile, acqua pulita. (E già , senza sfociare sul distopico, avevo letto un esempio dell'abbrutimento per la scarsità d'acqua nel romanzo di Georges Simenon, Hôtel del Ritorno alla Natura, che in originale ha un titolo molto più forte e preciso, Ceux de la soif, Quelli che hanno sete).
Non so cosa pensare della madre di Noria, che abbandona il marito e la figlia per la sua carriera e si trasferisce dall'altra parte del continente, senza riuscire più a contattare la figlia con regolarità , neanche quando sa che il marito è morto. Del resto, Noria ha scelto di diventare maestro del tè e di restare con suo padre, prendendosi poi carico del ruolo di maestro del tè alla sua morte.
I maestri del tè, in effetti, sembrano essere le uniche persone che hanno mantenuto una certa spiritualità , ma allo stesso tempo li ho trovati anche un po' egoisti, perché pretendono di tenere per sé le uniche sorgenti ancora attive per svolgere le loro cerimonie al meglio.
Ignoro chi tenti di porre limitazioni all’acqua e al cielo senza rendersi conto che appartengono a tutti e a nessuno. Non esistono catene forgiate da mani dell’uomo che possano contenerli.
2 punti: 1 punto casella + 1 punto GdL
PS: mancano tutti gli ultimi aggiornamenti, anche quelli di Tintaglia che ha terminato la sfida. :)

Grazie Francesca! Mancano i miei due punti a La memoria dell'acqua, quindi il totale è 29. :)
Georgiana wrote: "Francesca wrote: "Aggiornato"
Grazie Francesca! Mancano i miei due punti a La memoria dell'acqua, quindi il totale è 29. :)"
Sistemato, grazie :)
Grazie Francesca! Mancano i miei due punti a La memoria dell'acqua, quindi il totale è 29. :)"
Sistemato, grazie :)

Grazie Francesca! Mancano i miei due punti a La memoria dell'acqua, quindi il totale è 29. :)"
Sistemato, grazie :)"
Grazie a te!

Intanto ho letto Tre uomini in barca (per tacer del cane) che è citato nel film "chiedimi se sono felice"
https://it.wikipedia.org/wiki/Tre_uom...
commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Difficilmente esprimo consigli perchè credo che ognuno abbia i propri gusti, ma credo che questo libro possa andare bene per tutti.
E' un libro per ragazzi, quindi con uno stile semplice, ma racconta la realtà della guerra, quindi è allo stesso tempo profondo.
Commento completo
https://www.goodreads.com/review/show...

Anche le sue storie d'amore sono descritte in modo quasi impersonale. Sì, Ok, non volevo il gossip o delle pubbliche dichiarazioni d'amore (che in effetti ci sono, ma sembrano prive di sentimento), ma...
In compenso, ho accompagnato la lettura alla visione su You Tube, dove ho ascoltato alcuni dei brani citati (anche perché mettere i vinili è diventata una faticaccia!)
2 punti: 1 punto casella + 1 punto oltre le 500 pagine

Naturalmente dovevo aspettarmelo che un romanzo ucronico, un romanzo in cui viene immaginato un differente corso della storia, dovesse avere una matrice altamente politica con una grossa vena ironica (scappa una risatina amara quando si parla di Brexit ante-litteram, visto che l'Unione Europea era ancora un embrione appena sviluppato).
McEwan ricostruisce degli anni 80 alternativi, in cui l'Inghilterra perde la guerra delle Falklands, Alan Turing è ancora vivo ed è stato nominato baronetto (e più avanti si scopre (view spoiler) ). I Beatles, inoltre, si sono riformati e continuano a sfornare dischi; mentre Kennedy è sopravvissuto all'attentato di Dallas.
Però ho fatto un po' fatica a gestire questi diversi piani di lettura del libro, cioè la storia tra Charlie e Miranda e il loro rapporto con Adam e con il resto del mondo (il tentativo di adottare il piccolo Mark, la storia della violenza - o presunta tale - su Miranda); il panorama politico alternativo e la questione etica e filosofica che dovrebbe farci riflettere, soprattutto quando a entrare in gioco è un enigmatico robot tanto simile all'uomo da essere spesso scambiato per tale, e che sembra provare delle emozioni proprio come un uomo. In alcuni momenti ho pensato che McEwan si sia molto ispirato a Io, robot di Asimov (ma certo, era inevitabile!), in particolare al racconto Secondo ragione, quello di QT-I (Cutie), perché Adam non riesce davvero a spiegarsi come gli uomini, degli esseri così imperfetti, possano aver creato un essere altamente superiore com'è lui, anche se, al contrario di QT-I, Adam ha una parvenza di educazione che non gli consente di esprimerlo apertamente.
1 punto casella
E con questo libro concludo la mia Reading Bingo. Ci rivediamo a gennaio.


Acqua : Il fiume di cristallo in questo libro lo scrittore parla della sua esperienza con i Lamantini, con i quali ha nuotato. Parla della natura e dell'importanza di salvaguardarla in particolare si sofferma sui fiumi. Nella sua esperienza infatti racconta di un gruppo di turisti giapponesi entrati in acqua con macchine fotografiche e poi perse e ragiona sugli effetti a lungo termine di questo tipo di inquinamento.
Climate fiction: L'ultimo degli uomini
Angosciante nel suo modo di raccontare così simile al mondo odierno da mettere i brividi. Un sistema così fragile che un solo uomo può distruggerlo.
Medio Oriente: Il paese del sale e delle stelle
Libro affascinante e drammatico: contrappone una leggenda a una storia verosimile (lo scrittore specifica che sono fatti inventati ma comunque sono verosimili) e crea un intreccio e delle similitudini affascinanti.
L'unico difetto a mio avviso è che non descrive appieno la realtà della violenza. Il punto di vista è ingenuo e matura con il tempo (è una dodicenne), ma comunque ci sono degli eventi inverosimili, come se fossero stati censurati e avessero scelto una risoluzione politically correct.

Cronaca nera: Una stanza piena di gente
L'ho trovato estremamente affascinante e intrigante.
Non so se l'intento dello scrittore fosse quello di voler far apparire Billy Milligan una vittima, anziché il colpevole, ma con me c'è riuscito alla grande.
Giocattoli: Doll Bones: La bambola di ossa
Giocattolo veramente inquietante. Non ho mai avuto molto simpatia per le bambole da piccola...
Comunque bella storia, ovviamente fantastica, sul diventare grandi, sull'amore/amicizia. Molto carino
Rock: Jane
Rifacimento moderno di Jane Eyre che ho adorato.
Mr. Rochester nei panni del cantante rock Nico Rathburn ci stava benissimo, molto più di Mr Darcy in Fitzwilliam Darcy, Rock Star (anche se ho adorato anche questo).
Mi è venuta una gran voglia di rileggermi Jane Eyre
Sistemato tutto!
Complimenti a tutte per le ottime letture, e mille auguri per il nuovo anno (e la nuova Bingo!). ^^
Complimenti a tutte per le ottime letture, e mille auguri per il nuovo anno (e la nuova Bingo!). ^^
Books mentioned in this topic
Una stanza piena di gente (other topics)Doll Bones: La bambola di ossa (other topics)
Jane (other topics)
Fitzwilliam Darcy, Rock Star (other topics)
L'ultimo degli uomini (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Mary Doria Russell (other topics)Mary Doria Russell (other topics)
Julie Kavanagh (other topics)
Jennifer Egan (other topics)
Esi Edugyan (other topics)
More...