Lettori sui generis discussion

62 views
Sfide > Reading Bingo 2019

Comments Showing 1-50 of 190 (190 new)    post a comment »
« previous 1 3 4

message 1: by Francesca (last edited Jan 01, 2019 07:12AM) (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod


Reading Bingo 2019

La sfida Reading Bingo è aperta a tutti i generi letterari e i temi delle caselle derivano da quelli che non sono stati scelti per i GdL dell’anno.

Come funziona

L’obiettivo è completare la cartella bingo per esplorare tutti i diversi temi proposti.

Per ogni casella bisogna leggere un libro che abbia come tema o caratteristica quella indicata dalla casella corrispondente.

Alcune regole di base:
▶ valgono solo libri (di ogni formato, audiolibri inclusi) di minimo 150 pagine, salvo le eccezioni specificate in seguito a spiegazione di alcune caselle;
▶ non valgono racconti, né antologie e niente graphic novel/libri illustrati (a meno che non sia richiesto espressamente dalla casella);
▶ è valida per tutte le caselle la non fiction, se il tema è pertinente alla casella stessa;
▶ vale un libro diverso per ogni casella;
▶ salvo ove diversamente indicato dalla casella corrispondente, valgono tutti i generi narrativi (contemporary, historical, fantasy, paranormal, science fiction, ecc.);
▶ per le specifiche relative a titolo, colore copertina, ecc., vale l’edizione che si legge.

Ogni partecipante deve:
▶ segnalare nel topic dedicato i progressi fatti, ovvero:
- il titolo dei libri letti (solo una volta terminati) con link alla scheda dell’edizione letta;
- a quale casella corrispondono;
- lasciare un paio di righe a commento del testo letto (in particolare in modo tale che si evinca perché rientra nel tema della casella scelta);
- segnalare espressamente quanti punti vale il libro letto (se vale più punti, esplicitare il perché secondo il presente regolamento);
▶ verificare che non facciamo errori nel compilare lo spreadsheet di riepilogo della gara.

Punteggio

Di base si ottiene un punto per ciascuna casella completata.

E’ tuttavia possibile guadagnare più punti nei seguenti casi:
▶ se il libro (o libri) corrisponde non solo al tema della casella, ma anche al tema del gdl del mese in corso: ogni libro vale 1 punto extra (il libro deve essere iniziato e concluso nel mese del GdL);
▶ il libro corrisponde non solo al tema della casella, ma è anche un libro letto in un GdL passato (ante 2019, no mini GdL) che ti sei perso oppure letto da un altro utente durante un’esplorazione di un GdL passato (ante 2019, no mini GdL): max 1 punto extra;
▶ se il romanzo conta più di 500 pagine: 1 punto extra;
▶ non valgono punti extra per libri letti anche per altre sfide del gruppo;
▶ i punti sono cumulabili (ad es. libro della casella + libro corrispondente a vecchio GdL + libro di più di 500 pagine = 3 punti).

Tempistiche

La sfida ha inizio al momento dell’iscrizione del partecipante e terminerà il 31.12.2019.


Nota : Nel secondo foglio dello spreadsheet, è presente una spiegazione sintetica di ciascuna casella, che verrà man mano aggiornata in caso di chiarimenti.


message 2: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Mi iscrivo, anche se quest'anno ho fin troppi impegni di lettura, e alcune caselle sono problematiche per me...

Faccio subito una domanda. Cosa si dovrebbe leggere nella casella "Un lettore per un lettore"?
Anzi, due: Cosa si intende per climatic fiction? Perché io dovrei leggere Sola con Mr. Darcy in cui una bufera di neve blocca Mr. Darcy ed Elizabeth in un piccolo cottage. Potrebbe andare bene?
Anzi tre: Ambientati sul mare è una mia proposta. Ma io intendevo anche in una casa di villeggiatura estiva di una località marina, non necessariamente su una barca o su un'isola. Quindi non so se voi avete dato lo stesso significato.

Sicuramente avrò altre domande. Ora mi fermo qui, però. 😛


message 3: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments È possibile indicare una breve spiegazione per ciascuna task?
Ovviamente partecipo!


message 4: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Quest'anno partecipo pure io. ^^

Nota ai partecipanti: Nel secondo foglio dello spreadsheet, ho aggiunto la spiegazione sintetica di ciascuna casella. Ovviamente aggiorneremo man mano se qualcosa non è ancora chiaro.


message 5: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "Quest'anno partecipo pure io. ^^

Nota ai partecipanti: Nel secondo foglio dello spreadsheet, ho aggiunto la spiegazione sintetica di ciascuna casella. Ovviamente aggiorneremo man mano se qualcosa ..."


Perfetto, grazie!


message 6: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Io ci sono, anche se quest'anno è ostica. OO


message 7: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Quest'anno cercherò solo di riempire le caselle, senza necessariamente raggiungere punteggi stratosferici, perché sto partecipando a talmente tante sfide che non saprei come organizzarmi. E ancora non ho iniziato la Gara di Lettura di GRI!
Per esempio, ho i bellissimi gialli di Lady Emily di Tasha Alexander con cui potrei avanti, e che mi darebbero diritto a un punto in più, essendo ambientati in periodo vittoriano. Invece, per la casella Cozy Mystery gioco Agatha Raisin – Natale addio!.
QUI la mia recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 8: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Non ho mai partecipato a una sfida su goodreads, ma sono molto curiosa. Potrei provare? C'è qualcosa che devo sapere prima? :)


message 9: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Amalia wrote: "Non ho mai partecipato a una sfida su goodreads, ma sono molto curiosa. Potrei provare? C'è qualcosa che devo sapere prima? :)"

Ciao Amalia! <3
Benvenuta! Certo che puoi provare, e no, non c'è assolutamente niente che dovresti sapere prima. Devi solo leggere dei libri che rientrano nelle categorie che trovi nel bellissimo schema in alto entro il 31/12/2019. Se poi vuoi ottenere dei punti in più, guarda il regolamento.
Questo mese il tema è l'Inghilterra vittoriana, quindi se leggi un libro ambientato in quel periodo, prendi un punto in più; il mese prossimo sarà il periodo tra le due guerre mondiali, quindi se devi leggere qualcosa ambientato in quel periodo, serbalo per febbraio. Per gli altri temi del mese, consulta le discussioni specifiche. ;)


message 10: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Ciao Amalia, e benvenuta!
Georgiana ha spiegato benissimo le basi; per qualsiasi altro dubbio non farti scrupoli a chiedere a me o a una delle altre moderatrici. ^^


message 11: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments grazie! Quindi se ho capito, ad esempio le sorelle Bunner (che sto leggendo) mi vale per la casella "Nome proprio nel titolo". Quello che non ho capito è dove e come devo andare a segnalare le mie letture a tema con le caselle del bingo. Nel senso, ho letto che va messo nel topic dedicato, ma...è questo dove stiamo scrivendo o un altro?


message 12: by Georgiana (last edited Jan 02, 2019 05:05AM) (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Amalia wrote: "grazie! Quindi se ho capito, ad esempio le sorelle Bunner (che sto leggendo) mi vale per la casella "Nome proprio nel titolo". Quello che non ho capito è dove e come devo andare a segnalare le mie ..."

Devi farlo qui, con un breve commento sulla lettura o il link alla recensione, specificando la casella in cui va inserito e gli eventuali punti aggiuntivi.
Le moderatrici lo metteranno poi sul foglio di lavoro (https://docs.google.com/spreadsheets/...)

Mi raccomando, attenta alla lunghezza, che deve superare le 150 pagine! ;)


message 13: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Mi raccomando, attenta alla lunghezza, che deve superare le 150 pagine

Capito, niente sorelle Bunner da 136 pagine nella mia edizione, peccato :)


message 14: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Avrei un'altra domanda: se uno legge una raccolta di romanzi brevi, ossia un'edizione che riunisce tre romanzi singolarmente inferiori a 150 pagine, ma complessivamente superiori e tutti riconducibili a una stessa casella del bingo (https://www.goodreads.com/book/show/1...), vale?


message 15: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Amalia wrote: "Avrei un'altra domanda: se uno legge una raccolta di romanzi brevi, ossia un'edizione che riunisce tre romanzi singolarmente inferiori a 150 pagine, ma complessivamente superiori e tutti riconducib..."

No, mi spiace, il regolamento dice: ▶ non valgono racconti, né antologie e niente graphic novel/libri illustrati (a meno che non sia richiesto espressamente dalla casella).


message 16: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Georgiana wrote: "No, mi spiace, il regolamento dice: ▶ non valgono racconti, né antologie e niente graphic novel/libri illustrati (a meno che non sia richiesto espressamente dalla casella)."

Capito, grazie! Vorrà dire che inizierò a rilento, sto leggendo tutte cose brevi al momento, tranne Grisham che neanche con fantasia posso inserirlo nel bingo :)


message 17: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Dipende da che Grisham. 🤔
Oppure potresti iscriverti a una delle altre sfide, giocarlo lì e cadere in tunnel senza ritorno. 😂


message 18: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Tintaglia wrote: "Dipende da che Grisham. 🤔
Oppure potresti iscriverti a una delle altre sfide, giocarlo lì e cadere in tunnel senza ritorno. 😂"


L'ombra del Sicomoro, dubito proprio di poterlo definire cozy :P Per carità mi sembra già difficile questa di sfida, meglio non imbarcarsi in imprese superiori alle mie forze :D


message 19: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Amalia wrote: "Tintaglia wrote: "Dipende da che Grisham. 🤔
Oppure potresti iscriverti a una delle altre sfide, giocarlo lì e cadere in tunnel senza ritorno. 😂"

L'ombra del Sicomoro, dubito proprio di poterlo def..."


In effetti non penso che ci sia una casella in cui giocarlo. Su, c'è tutto l'anno, e i libri sono solo 25. Poi non è che devi per forza completarla. ;)


message 20: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments @Amalia
Se vuoi dare un occhiata qui https://www.goodreads.com/topic/show/...

fra poco inizia una gara di lettura individuale, puoi iscriverti fino al 6.

Vale anche per Tintaglia e Francesca e per tutti quelli che vogliono partecipare!


message 21: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Elisabetta wrote: "@Amalia
Se vuoi dare un occhiata qui https://www.goodreads.com/topic/show/...

fra poco inizia una gara di lettura individuale, puoi iscriverti fino al 6.

Vale anche per Tintaglia e Francesca..."


Per me non vale perché sono stata la prima a iscriversi... come se non avessi altre 10 sfide e giochi a cui partecipo. È il 2 gennaio e già mi sta fondendo il cervello. Chissà se ce la farò ad arrivare al 19 gennaio, soprattutto perché per ora non sto lavorando, ma dalla prossima settimana spero proprio che mi assegnino una traduzione...


message 22: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Qualche domanda:
- Olive Kitteridge lo posso giocare nella casella "Ambientato in un paesino con tre o quattro famiglie"?
- Per "Mezzi di trasporto" va bene Il treno dell'ultima notte? (Anche se io e la Maraini non andiamo molto d'accordo)

E per ora basta. Poi vediamo... XD


message 23: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Benvenuta Amalia, non farti scoraggiarre subito, siamo tutte messe male a troppi libri da leggere e in più farli rientrare nelle sfide. ^^

Grazie Georgiana delle spiegazioni; venendo alle tue domande:
- Olive Kitteridge: per me va bene, è ambientato in un piccolo centro e abbastanza chiuso verso l'esterno, direi che preso per esteso il tema (altrimenti non se ne esce) ci sta;
- va bene anche il romanzo della Maraini, il viaggio in treno è il tema fondante del libro.


message 24: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "Benvenuta Amalia, non farti scoraggiarre subito, siamo tutte messe male a troppi libri da leggere e in più farli rientrare nelle sfide. ^^

Grazie Georgiana delle spiegazioni; venendo alle tue doma..."


Grazie mille a te! 😊


message 25: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Francesca wrote: "Benvenuta Amalia, non farti scoraggiarre subito, siamo tutte messe male a troppi libri da leggere e in più farli rientrare nelle sfide. ^^

Grazie!!


message 26: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Un'altra domanda: Rafik Schami va bene per Medio Oriente? (Peccato che non facciate punti monografia, perché di suo vorrei leggere anche La bambola che imparò ad amare per bambole).
E per Mitteleuropa va bene Trilogia della città di K.?


message 27: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
- Rafik Schami: direi di sì
- Trilogia della città di K.: mmm... sarei in dubbio (più no che sì), perché il romanzo delinea genericamente un paese dell'est in un periodo di guerra, ma sono ambientazioni abbastanza simboliche per delineare un certo tipo di contesto sociale e umano, mentre la casella è più specifica, fa riferimento alla situazione dei paesi mitteleuropei prima della caduta del muro.


message 28: by SiMo (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 29 comments Mi iscrivo anch'io, mi sembra una sfida facilmente incastrabile con le altre mille a cui sono iscritta quest'anno! :D :D


message 29: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "- Rafik Schami: direi di sì
- Trilogia della città di K.: mmm... sarei in dubbio (più no che sì), perché il romanzo delinea genericamente un paese dell'est in un periodo di guerra, ma sono ambienta..."


Grazie. Magari aspetto i pareri delle altre moderatrici? Comunque il termine risale all'Ottocento, quindi se volete il periodo specifico dopo la seconda guerra mondiale e della cortina di ferro dovreste specificare meglio.
Per spionaggio, invece, vi va bene Miele?


message 30: by Amalia (new)

Amalia Frontali | 11 comments Per "un lettore per un lettore" andrebbe bene La libreria del buon romanzo ?


message 31: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Ho cambiato idea! Per Mezzi di trasporto va bene Treno 8017 di Perissinotto?


message 32: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Sulla Trilogia della Città di K.: sono d'accordo con Francesca, lo abbiamo inteso come ambientazione geografica ben precisa. Non mi sembra che un romanzo che alla fine è metafora rispetti i termini.


message 33: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Tintaglia wrote: "Sulla Trilogia della Città di K.: sono d'accordo con Francesca, lo abbiamo inteso come ambientazione geografica ben precisa. Non mi sembra che un romanzo che alla fine è metafora rispetti i termini."

OK, nel caso Lettera a Berlino va bene?


message 34: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Direi proprio di sì. 👌


message 35: by Georgiana (last edited Jan 04, 2019 02:30AM) (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Tintaglia wrote: "Direi proprio di sì. 👌"

E Treno 8017 di Perissinotto? E Miele per spionaggio?


message 36: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Per Romanzi ambientati sul mare ho finito Oceano mare di Baricco, a cui ho dato solo due stelle.
Un mero esercizio di stile, ma questo stile a me non piace. Concordo con chi lo ha definito "un poema in prosa", ma la prosa è troppo poetica per i miei gusti. Poco scorrevole, ripetitiva, artefatta a volte. Alcune parti le ho dovute rileggere per cercare di comprenderle meglio (non sono stata l'unica, ho visto), e non è servito a nulla perché non avevano un vero significato, in effetti.
Paradossalmente, la parte che mi è piaciuta di più è la terza, che sembra non essere piaciuta quasi a nessuno. Gli epiloghi di alcuni personaggi sono così ridicoli che Baricco sembra si stia prendendo in giro da solo.


message 37: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Georgiana wrote: "Tintaglia wrote: "Direi proprio di sì. 👌"

E Treno 8017 di Perissinotto? E Miele per spionaggio?"


Treno 8017: non lo conosco, dalla trama su GR direi che è ok.
Miele: idem, non lo conosco, dalla trama su GR sembra che lo spionaggio sia marginale, chiedo altri pareri :)

PS: Per "Mittle Europa pre 1989" vanno bene anche romanzi ottocenteschi di quando nacque la sensibilità "mittleuropea" (non necessariamento dopo la II guerra); il pre 1989 era per indicare appunto prima che ciò che ha fatto nascere e sviluppare la società e narrativa di alcuni paesi cambiasse per sempre. :)


message 38: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Miele direi di sì, Perissinotto no: il protagonista è un ferroviere, non il treno.


message 39: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Amalia wrote: "Per "un lettore per un lettore" andrebbe bene La libreria del buon romanzo ?"

Dalla trama su GR mi pare di sì.


message 40: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Ci siamo incastrate. 😂
Io sto leggendo velocemente da telefono mentre cammino, Francesca è di sicuro più sul pezzo.


message 41: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "Georgiana wrote: "Tintaglia wrote: "Direi proprio di sì. 👌"

E Treno 8017 di Perissinotto? E Miele per spionaggio?"

Treno 8017: non lo conosco, dalla trama su GR di..."


OK, ormai ho scelto McEwan.
Riguardo a Miele, lo proponevo perché ci sono diversi tag "espionage" e "spy".


message 42: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Il libro di Perissinotto parte dal caso investigativo per poi parlare del disastro ferroviario del treno 8017 del 3 marzo 1944, quindi direi di sì (OK, me lo dico da sola, ma ci metto la mano sul fuoco che va bene). Per Miele allora lo leggo? Anche se in questo momento ho più urgenza per Perissinotto. ;)


message 43: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Georgiana wrote: "Il libro di Perissinotto parte dal caso investigativo per poi parlare del disastro ferroviario del treno 8017 del 3 marzo 1944, quindi direi di sì (OK, me lo dico da sola, ma ci metto la mano sul f..."

Vai con entrambi :)


message 44: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "Georgiana wrote: "Il libro di Perissinotto parte dal caso investigativo per poi parlare del disastro ferroviario del treno 8017 del 3 marzo 1944, quindi direi di sì (OK, me lo dico da sola, ma ci m..."

Thank you! :*


message 45: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Per la casella Mezzi di trasporto ho letto Treno 8017 di Alessandro Perissinotto.
Qui potete trovare la mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...


message 46: by SiMo (last edited Jan 09, 2019 01:44PM) (new)

SiMo (simo_biblionauta) | 29 comments Per la casella "Lettori al cinema" ho letto Il buio oltre la siepe di Harper Lee.

Lettura meravigliosa che mi è stata consigliata in una delle sfide qui su GR (motivo per cui amo le sfide di lettura! :D). Pur trattando di temi forti riesce ad essere estremamente delicato grazie al punto di vista di Scout, narratrice della vicenda che all'epoca dei fatti raccontati ha circa 8 anni. Ambientato nell'Alabama negli anni '50 è un libro che parla principalmente di diversità (razzismo ma non solo: sono tante le varianti del tema che vengono affrontate) e riesce a rappresentare dei personaggi così realistici da non correre neanche lontanamente il rischio di risultare banale.

Edito perché avevo scordato i punti, ma tanto è facile: 1 pt casella


message 47: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
Uno dei miei libri preferiti, l'ho letto non so più quante volte. *__*


message 48: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Ho letto Inganno
vorrei inserirla nella casella "Ambientato in un piccolo paesino".
il libro è ambientato a Doggerland, un arcipelago immaginario situato tra la Gran Bretagna e la Scandinavia, nel Mare del Nord. Le isole, Heimö, Noorö e Frisel, rappresentano ciò che rimane della massa continentale che univa le terre britanniche e il continente europeo.
In città ci si conosce tutti, piccolo paese, mentalità ristretta, ecc...

se non va bene lo gioco nella casella "romanzo ambientato sul mare"

commento qui https://www.goodreads.com/review/show...


message 49: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5307 comments Mod
A occhio direi che va bene 😌


message 50: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2448 comments Mod
Per Ha un nome proprio nel titolo: Lettere a Milena di Franz Kafka (1 pt)

Premetto che amo Kafka, ma questa raccolta epistolare indirizzate a Milena Jesenská, donna esponente della cultura ceca, con la quale visse una tormentata relazione.
Le lettere sono di sicuro pregevoli dal punto di vista culturale, in quanto fanno emergere dei temi cari a Kafka (il giudizio, la colpa, un senso di qualcosa di opprimente e funesto che sta per avverarsi, ecc.), nonché mettono in rilievo la delicatezza dei sentimenti dell'uomo.
Tuttavia, dal mio punto di vista come lettura in questo momento, non sono riuscita ad apprezzare la raccolta, i toni, la lamentazione per un "amore" di base idealizzato e inesistente a livello concreto.


« previous 1 3 4
back to top