Il salotto dei lettori discussion
Letture in compagnia
>
L'Epopea di Gilgameš

Ci sono, partenza settembre per me va benissimo!
p.s. ho il libro in e-book se qualcuno dovesse averne bisogno

Come potrei non partecipare? Magari segnalalo nel topic della Divina Commedia, così anche altri che sono usciti a riveder le stelle possono aggregarsi!
Giusto per capire, tu leggi l'edizione che hai linkato? Io ho trovato quella.

@Francesco, hai fatto bene a ricordarmelo perché mi ero dimenticato di segnalare la cosa nella discussione dantesca, ho subito rimediato.
Questione edizioni/traduzioni:
Se qui c’è qualche esperto all'ascolto che vuole consigliarci la migliore traduzione, noi saremo felicissimi di sentire il suo parere. :-)
Ho linkato quella dell'adelphi perché mi è sembrata la più diffusa, ho visto che sul sistema MLOL della mia biblioteca c’è un'altra edizione, quella curata da Giovanni Pettinato, questa qua per intenderci La saga di Gilgamesh, e quindi penso che farò un tentativo con quest’ultima.
Se poi non mi dovessi trovar bene penso che ricorrerò alla munificenza di Amaranta.
;-p

Mi sorge un dubbio, come si fa a dividerlo in tranches settimanali? D'accordissimo per le tempistiche, non è un testo lungo e anche secondo me non necessita più di un mese pieno per essere letto.

oggi mi metto sulle sue tracce. Ci sarà sicuramente una differenza fra uno di 500 e l'altro di 165...

Io lo noleggerò in biblioteca... ho trovato, oltre alla suddetta edizione Adelphi, anche questa:
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__...

http://www.medialibrary.it/media/sche...
Che dalla fuorviante descrizione parrebbe contenere tutti i poemi sumero-asssiro-babilonesi, fra cui anche quello che interessa a noi, ma invece scaricandola ho potuto constatare che ne presenta solo brevi estratti; è un saggio sulla mitologia dei popoli mesopotamici, tra l'altro mi è parso molto ben fatto e potrebbe essere un ottimo supporto al poema, ma il poema dentro non c’è.
Probabilmente l'edizione da cinquecento e fischia pagine che avevo linkato oggi della Mondadori sempre a cura di Pettinato (e che mi pare essere pure fuori commercio) ha il poema seguito da un grosso apparato di saggi.
A questo punto, si accettano proposte, ma probabilmente l'edizione Adelphi è la più facilmente reperibile, anche se c’è pure quella che ha postato Ajeje...
@Marianna, dici che è inutile dividerlo in tappe settimanali? È meglio iniziarlo e commentarlo man mano che si procede nella lettura?


Per me non c’è problema, essendo così breve forse è più comodo fare così. :-)
Altri pareri? ;-)

La prima metà del libro è composta da introduzioni e approfondimenti vari, i proporrei di darci una settimana o dieci giorni ed eventualmente implementare altre cose di approfondimento.
Poi partire con la lettura vera e propria, ma facendo delle "tappe" senza una scadenza formale, quando si arriva alla "sezione" successiva ci si ferma e si aspetta gli altri.
Il mio personale dubbio è che se leggiamo ciascuno per conto proprio rischiamo di perderci dei dettagli per strada.


Lo è, e la traduzione Adelphi è particolarmente buona secondo quanto mi ricordo, però è un testo molto profondo e simbolico, perciò sicuramente servono confronti! :)

Cicerone perché con Virgilio abbiamo già dato leggendo Dante? :D

@Francesco, c’è una qualche formula matematica che riesca ad eguagliare o almeno a rapportare le tue 8 sezioni con le mie 12 tavole? ;-D
Perché, ponendo che tutte le edizioni che leggeremo abbiano ste 12 tavole, potremmo suddividere la lettura in:
3 tavole a settimana, per un totale di 4 settimane
oppure
4 tavole a settimana, per un totale di 3 settimane
Sempre tenendo conto che gli step sono indicativi, e servono solamente per "non perderci i dettagli per strada", come giustamente a fatto notare Francesco.
Voi cosa ne pensate?
Partiamo dalla domanda fondamentale:
A voi in quante sezioni/tavole/porzioni risulta divisa quest'epopea?
PS. Francesco, se pensi di approfondire l'argomento e ne hai voglia, sei da subito nominato nostro “Cicerone”, titolo provvisorio però, in attesa d'incontrare nell'epopea di Gilgamesh un personaggio con le funzioni di guida, del quale tu ne erediterai istantaneamente ed ufficialmente l’appellativo. ;-p

@Amaranta che edizione hai tu? come faccio ad averla pure io?"
mandami in privato la tua mail e te la inoltro. Stessa cosa per chi ne ha bisogno. ;)

Oppure ho contato male io oggi le tavole, cosa peraltro altamente probabile.

Però ho dato un'occhiata e non credo sia possibile fare una conversione dato che mi sembrano "tagliate" in maniera differente.
Poco male, posso mettere in lettura entrambe le versioni così ho la parafrasi a disposizione.
(Senza contare che sono indietro sulla tabella di marcia del numero di libri letti, quindi mi fa gioco :D )
Allora comincerò quanto prima a leggermi le "note"



Mi vanno bene entrambe le proposte di suddivisione, quando pensavate di cominciare?

Per la partenza ufficiale ditemi voi in base ai vostri impegni, io vi proporrei d'iniziare o il 2 settembre o il 9 settembre. Cosa preferite?


Ok però voglio Diana Lombard inclusa nel pacchetto. O Angie, se non è impegnata in qualche tour.

Per me fai pure, ma sappi che lo stesso pacchetto include anche Java! ^_^


Per me fai pure, ma sappi che lo stesso pacchetto include anche Java! ^_^
"
C'è Enkidu, del resto

Ci siamo io e Amaranta! ù_ù
***
Ho controllato e l'edizione Adelphi che ho io è divisa in 8 parti come dice Francesco, peeerò preferirei lo stesso tenere la suddivisione nelle 12 tavole canoniche, mi sembra più comoda e meglio suddivisa.
Voto per cominciare il 2 settembre!

Mi piacciono troppo i gdl e poi ho scoperto che la biblioteca ne ha una copia ✌

Mi piacciono troppo i gdl e poi ho scoperto che la biblioteca ne ha una copia ✌"
Ed io sono contento che tu abbia cambiato idea!
Del resto, dove lo trovi un altro gruppo come questo? ;-p
Andrebbe bene anche a te iniziare indicativamente il 2 settembre?
(Per ora mi sembra sia questa la data più gettonata)

Se tutti hanno reperito il libro, domani si comincia!


@Francesco, in questi giorni hai per caso approfondito la cosa e capito come è meglio muoversi?
@Ajeje, per curiosità, alla fine che edizione del libro hai scelto? Quella divisa in 12 tavole o quella in 8 parti?
@Saturn, gli orari estivi delle biblioteche pubbliche sono sempre fonte di grandi delusioni! ;-)

Però credo che l'idea delle 12 tappe sia la versione migliore, dato che la divisione in 12 tavole è in versi e l'altra in prosa (quindi in realtà sarebbe un condensato e non l'epopea in quanto tale).

Francesco, per l'impegno di farci da Cicerone non preoccuparti se non ce la fai, anche se un po’ dispiace.
Domani allora “apro” la discussione per la prima tappa.

Vogliamo fare una conta per vedere chi legge in prosa e chi in versi? Così capiamo come muoverci per la divisione...
In ogni caso, (dal punto di vista matematico) 3 tavole in versi dovrebbero corrispondere a 2 tavole in prosa. Quindi forse la divisione più semplice è in quattro settimane + una prima settimana per l'introduzione.
Almeno se ho capito bene come sono fatte le due edizioni... 😆😆
Books mentioned in this topic
Fahrenheit 451 (other topics)Decameron (other topics)
Liriche cinesi (other topics)
Il viaggio in Occidente (other topics)
Liriche cinesi (other topics)
More...
Di colui che vide ogni cosa, voglio narrare al mondo;
di colui che apprese e che fu esperto in tutte le cose,
di Gilgameš che raggiunse la più profonda conoscenza,
che apprese e fu saggio in tutte le cose.
Cari Salottieri,
Dopo un anno passato a leggere in gruppo la Divina Commedia, i valorosi superstiti che hanno superato indenni tutte e tre le insidiose cantiche dell’Alighieri ci hanno preso gusto, ed hanno deciso di proseguire a leggere insieme, questa volta immergendosi nell'epos antico, coinvolgendo chiunque voglia unirsi all'avventura.
Ed eccoci qui, dunque!
L'idea sarebbe quella di leggere i tre grandi poemi dell’antichità Iliade-Odissea-Eneide ma, prima di avventurarci lungo le mura della superba Troia, abbiamo deciso di partire da dove tutto ebbe inizio, dal primo poema di cui serbiamo memoria, risalente a più di 4500 anni fa, preservatosi e giunto sino a noi dall'esotica Mesopotamia: L'epopea di Gilgameš!
Ora, qui ci vorrebbe un’introduzione seria, ma per farla bene è necessaria una preparazione sull’argomento che va decisamente oltre le mie capacità. Mi limiterò all'essenziale.
Numerose sono le versioni ritrovate del poema, tutte incomplete.
La scrittura più antica è in lingua sumerica in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla, ritrovate nei pressi delle rovine dell'antica Nippur; mentre il testo più completo in nostro possesso risale al periodo assiro-babilonese, ed è stato rinvenuto nel 1853 negli scavi archeologici della biblioteca di Assurbanipal a Ninive.
L'opera narra le gesta di Gilgamesh (o Gilgameš), leggendario sovrano della città sumera di Uruk, e dei suoi guai con le divinità -guai che, del resto, sono prassi comune per ogni leggendario sovrano dell'antichità che si rispetti-.
Ma il Gilgamesh è anche il poema dell'Amicizia, della Solitudine, della ricerca di Gloria, Potere e Immortalità, dell'ineluttabilità del Destino e della Morte.
L'idea sarebbe quella di cominciare la lettura a Settembre, il testo non è lunghissimo, quindi avremmo deciso indicativamente di non dedicargli più di 4/5 settimane, magari suddividendo l'opera in tranches settimanali, da stabilire insieme.
Il gruppo di lettura è aperto a chiunque desideri cimentarsi con l'epopea sumera, per leggerla, rileggerla, o -per chi ha già dato e non ne vuole più sapere- anche solo per commentarla in compagnia.
Coraggio, fatevi avanti, e che la dea Ishtar possa illuminare il nostro percorso! ;-)
Versione gratuita del poema:
https://mediterraneoantico.it/articol...
Approfondimenti e informazioni utili:
https://www.homolaicus.com/storia/ant...