Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
69 views
Archivio - The Fellowship... > tFotB - FIAMMA DI UDUN

Comments Showing 651-700 of 1,051 (1051 new)    post a comment »

message 651: by Klela (last edited Mar 16, 2020 02:03AM) (new)

Klela | 1360 comments Per MAGIA 4 ho finito ieri Il professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della pratica professionale di Schon...molto interessanti i primi capitoli, un pò troppo tecnici e poi ripetitivi gli ultimi

@Vabe: tranquilla, comprensibile. Io sto impazzendo senza poter andare in biblioteca!
@Lupurk, appena puoi fammi capire se sei riuscita a leggere il tuo mattone, così poi dò i punti a Morgana


message 652: by Anto_s1977 (last edited Mar 16, 2020 03:37AM) (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per Ingegno 10-Un libro con la copertina bianca, ho letto L'amante della Cina del Nord

Questo libro è stato scritto nel momento in cui l'autrice è venuta a conoscenza della morte del protagonista del suo più celebre romanzo, L'amante.
Ed è con questo nuovo romanzo che ricorda e riscrive una storia d'amore "proibita" nell'Indocina degli anni '30, tra un adulto cinese e una bambina di appena 15 anni.
Lui è ricco, promesso sposo da anni, fumatore di oppio e legato alle tradizioni millenarie della cultura cinese.
Lei è giovanissima, figlia di una maestra che è stata colpita duramente dagli eventi. La famiglia è piena di debiti e in più è alta la preoccupazione per il figlio maggiore, che, fortemente dipendente dall'oppio, non è più in grado di scindere il bene dal male.
La storia d'amore tra i due inizia per caso, una sorta di colpo di fulmine improvviso che porta i due amanti a trascorrere molto tempo nella garconniere di lui. E' qui che la ragazzina scopre l'amore fisico ed esterna le proprie preoccupazioni. Entrambi sanno che è una relazione destinata a concludersi a breve e la vivono pienamente, ma con estrema sofferenza.
Non posso dire che non mi sia piaciuto questo libro, ma nemmeno che l'abbia amato!
Ha tutti gli ingredienti che solitamente mi invogliano alla lettura, compresa un'atmosfera cupa e, a volte, asfissiante.
Forse è lo stile a non avermi conquistata. E' scritto come se fosse una sorta di sceneggiatura di un film, con tanto di consigli sulle scene da rappresentare sullo schermo.
Per i miei gusti è troppo didascalico e poco amalgamato.


message 653: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per magia 8-Una raccolta di racconti, ho letto Il cappotto e Il naso

In realtà questo volume contiene 3 racconti dello scrittore russo:
-Il cappotto ha per protagonista un semplice ed umile copista, morigerato e gran lavoratore. L'uomo è continuamente oggetto di beffe da parte dei colleghi, ma, nonostante ciò lo faccia molto soffrire, continua imperterrito a copiare i suoi documenti anche nella solitudine della propria casa.
Akakij Akakievič Bašmačkin, è questo il nome del protagonista, un giorno si accorge di aver bisogno di un nuovo cappotto. Purtroppo non ha il denaro sufficiente per questa spesa improvvisa e comincia a risparmiare, aggiungendo ulteriori piccoli sacrifici alla modesta vita che conduce. Ma alla fine, la soddisfazione di indossare un cappotto caldo è indescrivibile.
Peccato che abbia breve durata!
Un bel racconto che comunica, però, un senso di tristezza infinita e ci porta a riflettere su quanto effimere siano le gioie.
-Il naso è un racconto grottesco. Il protagonista è l'assessore di collegio Kovalyov, il quale una mattina si risveglia senza naso. Il racconto è diviso in tre parti. La prima racconta la faccenda dal punto di vista del barbiere che, ancora un po' assonnato, scopre il naso del suo cliente in mezzo al panino della colazione e, ovviamente, sconcertato e spaventato, cerca di disfarsene.
Nella seconda parte la storia è vissuta in prima persona dal protagonista, che, per ritrovare la parte mancante del proprio corpo, comincia a dargli la caccia per la città, dove lo stesso naso è stato visto girare in società.
Nell'ultima parte, improvvisamente e senza alcuna spiegazione razionale, tutto è tornato come prima.
Un racconto a tratti divertentissimo, che affronta il tema della imprevedibilità della vita, alla quale bisogna comunque, in parte, adattarsi.
-Il calesse racconta di una piccola comunità che viene ravvivata dall'arrivo dei soldati. Il protagonista vuol vantarsi del proprio calesse e invita tutti nella sua dimora, ma la sera precedente si fa "corteggiare" dall'alcool e dimentica l'invito fatto con tanta fretta. Da uomo codardo qual è, si nasconde, piuttosto che affrontare le conseguenze...
Assolutamente spassoso!


message 654: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Salve a tutti! :D

Rieccomi ad aggiornare (finalmente) le mie ultime letture:

Per Ingegno 10 ho terminato Questione di Costanza. Ok ok, la Gazzola è conosciuta soprattutto per la serie di Alice Allevi, di cui non ho ancora letto nulla ma leggerò molto presto, perché Costanza non mi è dispiaciuta per niente. Lo stile della Gazzola è scorrevole, ironico al punto giusto e, non finirò mai di dirlo, adoro le storie scritte in prima persona. 4 stelle.

Per Forza 5 ho terminato Un tram che si chiama desiderio. Mi è piaciuto molto questo dramma teatrale di Williams: parlare di violenza, sesso, alcol, omosessualità (anche se appena accennata) non è sempre facile, perché si tratta di tematiche delicate, spesso soggette a censura, come è stato per il film che ne hanno tratto, che resta comunque un film bellissimo. 4 stelle.

Per Ingegno 5 ho terminato Orgoglio e pregiudizio e zombie. Ma che carina questa versione piu’ moderna e con tanto di zombie del classico della Austen! E’ stata davvero una lettura piacevole e anche divertente (vedi alla voce: Lydia e Wickham). Ho letto che ne hanno tratto anche un film, che vado subito a recuperare! E inutile dire che mi e’ ritornata la voglia di rivedere la miniserie con il bel Colin Firth nel ruolo di Mr Darcy!
Ps. Ovviamente, leggero’ anche il seguito. 4 stelle.

Per Ingegno 8 ho terminato Una cosa divertente che non farò mai più. È il primo libro che leggo di Wallace e devo dire che non c’è male. Mi piace molto il suo stile, questa sua ironia un po’ pungente, alla “Dr House” (lo adoro), alcuni passaggi di questo reportage ai Caraibi sono stati davvero spassosi, meno le descrizioni dettagliate delle varie parti della nave da crociera. 4 stelle e la promessa di leggere al più presto altro di Wallace.

Per Forza 4 (o anche Poteri Speciali 8) ho terminato Il canto di Penelope. Quanto mi è piaciuta questa rilettura della Atwood del mito di Penelope e Ulisse! Adoro quest’autrice, non c’è niente da fare. Un meraviglioso monologo direttamente dall’Ade, con tanto di Coro. Mentre leggevo, lo immaginavo in una possibile trasposizione teatrale, tra giochi di luci, costumi e scene esclusivamente in bianco e nero. 5 stelle senza neanche pensarci.


message 655: by Cate (new)

Cate | 1210 comments PEr Ingegno 5 ho terminato La reliquia di Cambridge.
Un bel giallo storico. Avevo iniziato a leggere questa serie secoli fa, non era mai stata tra le mie preferite, ma tutto sommato non mi era dispiaciuta. Leggendo il terzo capitolo a distanza di anni dal secondo, mi è venuta voglia di rileggere i primi perché è davvero ben fatto. L'intreccio giallo, che è decisamente intricato, l'ambientazion, la città universitaria di CAmbridge tre anni dopo l'epidemia di peste nera, ora sconvolta dalle sommosse deli studenti e i due protagonisti, che il medico Bartolomew e il suo amico monaco Michael, che tutto sommato mi sono simpatici. Forse non c'è stata altrettanta cura per i personaggi secondari, ma tutto sommato non si può avere tutto. :-)


message 656: by Lupurk (new)

Lupurk | 527 comments Eccomi, scusate...niente, è un libro bellissimo e lo sto divorando, ma non abbastanza da finirlo in tempo per l'evento, mi dispiace :( Lo leggo comunque per la gara!


message 657: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Oki Lupurk, non preoccuparti, tanto abbiamo vinto lo stesso l'evento!!!!!!
Dai raga che ci riprendiamo!
Abbiamo bisogno di rinforzare un pò la MAGIA, puntate su questo!


message 658: by Lupurk (new)

Lupurk | 527 comments Evviva!! Almeno non mi sento in colpa :P Io proseguo con le mie letture e cerco di incastrarne il più possibile con le task magia allora :)


message 659: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Per ingegno 10 leggerò È così che si fa


message 660: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per MAGIA 9 ho letto Flashforward: Avanti nel tempo.

Mi è piaciuto, si è perso un po’ nella parte centrale ma poi si è ripreso verso la fine. Una riflessione, mascherata da altro, sull’importanza delle piccole cose.


message 661: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Terminato È così che si fa per ingegno 10.
Troppa carne al fuoco e troppo poco approfondimento. Si buttano lì un sacco di temi di grande attualità: l'anoressia, il dolore per la perdita di un figlio, il suicidio, il ruolo dei mass media, il bullismo, l'utilizzo sconsiderato dei social che può rovinare la reputazione di una persona. Ma tutti questi temi non vengono trattati veramente, come se l'autrice avesse voluto accaparrarsi l'interesse del lettore solo nel citarli, ma senza avere forse le conoscenze per discuterne davvero. Il romanzo ad un certo punto condanna la superficialità come potenziale fonte di dolore per altre persone. Eppure la superficialità a mio parere è proprio il peccato maggiore di questa storia.


message 662: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Per MAGIA 5 ho finito Fate a New York di Martin Millar. Un libro inutile, non mi è piaciuto per niente. Speravo qualcosa in più data la prefazione di Gaiman ma niente.


message 663: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Per Ingegno 5 ho terminato Casa Howard. Complice il periodo, ho faticato un po' ad entrare in confidenza con questo romanzo. Poi mi sono affezionata ai personaggi e alla fine ho apprezzato anche la trama, le sorelle Schlegel e la critica alla società londinese dei primi del secolo.
Forse letto in un altro periodo mi sarebbe piaciuto di più, ma sono comunque abbastanza soddisfatta della lettura


message 664: by Cate (new)

Cate | 1210 comments PEr l'evento ho appena terminato I comunisti che vinsero alla lotteria. Romanzo leggero e a lieto fine che in questo momento mi ci voleva proprio. Lo trama forse evoca qualcosa di già visto (anche se non completamente), ma appunto lo stile è leggero, veloce... un romanzo che probabilmente non lascia il segno ma che sicuramente è stato molto piacevole.


message 665: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per Ingegno10- Un libro con la copertina bianca ho letto L'Arminuta
L'Arminuta by Donatella Di Pietrantonio

Difficile commentare questo libro, ma soprattutto è difficile commentarlo evitando qualche spoiler accidentale!
Della protagonista di questa storia non conosciamo nemmeno il nome, ma non è quello che conta! A contare sono i sentimenti provati da questa ragazzina inerme, che viene improvvisamente catapultata in una realtà tutta diversa senza alcuna spiegazione verosimile, o inverosimile che sia!
E così l'Arminuta, "le ritornata", è costretta a cambiare vita, abitudini, casa e famiglia, ed è come essere approdata in un pianeta diverso senza averlo scelto.
Chi sono quegli estranei che affollano una minuscola casa in un piccolo paesino della provincia umbra? Come sopportare il senso di abbandono, la mancanza di un abbraccio, il negarsi la consolazione di pronunciare la parola mamma? Come rassegnarsi agli eventi e lasciarsi trasportare in questa nuova realtà?
Da tutto questo dolore nasce però, qualcosa di buono, il rapporto schietto con la piccola Adriana, unica forza e consolazione per l'Arminuta!
Ma ovviamente, quando le cose cominciano a riequilibrarsi, la dura verità arriva implacabile a rimettere tutto in subbuglio...
Un libro speciale, che rimane nel cuore, che affronta temi importanti con linguaggio semplice e crudo, soffermandosi sulla complessità delle emozioni improvvise e dei sentimenti forti!


message 666: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Per forza 1 (copertina rossa)ho ottenuto approvazione e ho finito Marinai perduti . Un romanzo dove si intrecciano le storie dei personaggi che girano intorno a una barca che attende di essere ceduta. Un romanzo triste, in cui i personaggi sono cupi, falliti e, definitivamente persi come la nave. Marsiglia forse protagonista, il libro mi ha fatto venir voglia di tornarci


message 667: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Per PS 4 ho letto Quando cielo e terra cambiarono posto....mi è piaciuto, questa donna mi ha aperto una finestra su una parte della storia che conosco davvero poco, però è proprio la parte narrativa che non mi ha entusiasmato. Ho preferito quando paralva del suo passato e soprattutto dell'infanzia, mentre mi ha coinvolto meno l'"attualità", ma capisco che serviva anche quella parte per chiudere il cerchio.


message 668: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Per INGEGNO 5 ho letto The Canterbury Tales...bellissimi racconti, alcuni mi hanno fatto molto ridere. Per chi ama l'inglese come lingua poi, leggerli a voce alta ti fa apprezzare ancora di più il suono e le rime sono perfette!


message 669: by Clawhodia (last edited Mar 25, 2020 07:49AM) (new)

Clawhodia | 1054 comments E' uscito il nuovo evento, Edoras! :D

Per la task "Un libro con 'cavallo' nel titolo o un cavallo in copertina" di questo evento leggerò Il cavallo e il ragazzo, di C.S. Lewis.

Sono pronto! :D


message 670: by Caterina (new)

Caterina | 871 comments Ciao a tutte, scusate la mia prolungata assenza ma un po' per il periodo, un po' per alcune vicende familiari, sto vivendo uno dei peggiori blocchi nella lettura che abbia mai attraversato, ho iniziato tre libri, che pure mi interessavano, ma li ho abbandonati. Sono riuscita ora a fare un paio di letture vedo cosa posso abbinare.


message 671: by Klela (new)

Klela | 1360 comments No problem Caterina, se riesci bene se no pazienza! E' un periodo strano per tutti, complicato e incerto....si fa quel che si può, in generale, al di là di questa sfida!

@Clawhodia grazie!! Vediamo cosa riesce a fare Cate!


message 672: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Klela wrote: "No problem Caterina, se riesci bene se no pazienza! E' un periodo strano per tutti, complicato e incerto....si fa quel che si può, in generale, al di là di questa sfida!

@Clawhodia grazie!! Vediam..."


La chiusura delle biblioteche è un grave disagio, però forse ho un libro che va bene, vediamo se me lo approvano.

Nel frattempo ho finito (e Nadia me l'aveva approvato) Il Ministero dei Casi Speciali. Un libro che non so per quale ragione avevo pensato di leggere, ma che ha superato tutte le mie aspettative. E' la storia di una coppia che dopo il golpe in Argentina, si vede portar via il figlio. Il tema del dolore, del lutto, dell'aggrapparsi disperatamente a una speranza è trattato molto bene, così come il senso di impotenza o di incredulità quando si è in contesti storici che esulano dal normale. Davvero un bel libro.


message 673: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Ciao.
Ho ottenuto approvazione per La regina maledetta per il prossimo evento.

E anche per Fatherland per Magia 9


message 674: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments @Cate, ottimo! :) :) :)


message 675: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Per ingegno 1 ho letto Odiare l'odio.
Questo è un libro che non presenta contenuti particolarmente innovativi a livello concettuale. Quelle di Veltroni sono riflessioni su questioni che abbiamo già sentito e affrontato altrove, però sono riflessioni che è bene fare, soprattutto nel periodo in cui ci troviamo a vivere.
L'autore auspica che al sentimento di odio che parla alla pancia subentri la speranza che invece parla al cuore. Speriamo che anche questa esperienza pandemica ci possa realmente insegnare qualcosa e ci mostri la differenza tra chi sa solo sbraitare contro tutto e tutti e chi invece fa attivamente qualcosa.


message 677: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Cate wrote: "Klela wrote: "No problem Caterina, se riesci bene se no pazienza! E' un periodo strano per tutti, complicato e incerto....si fa quel che si può, in generale, al di là di questa sfida!

Clawhodia g..."


Cate ti capisco, la chiusura delle biblioteche è un dramma!!!!
Comunque contenta che sei riuscita a trovare un libro per l'evento!
Il Ministero dei casi speciali per cosa l'hai letto?


message 678: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per Forza 5, un libro nella read della mod, ho letto Omero, Iliade

Ottimo lavoro di Baricco! A me ha permesso sicuramente di colmare una lacuna, non avendo seguito un corso di studi classici.
Lascio un commento più approfondito a chi ha avuto modo di studiare l'opera di Omero, io mi limito ad esprimere un semplice apprezzamento sulla scelta dell'autore di far raccontare la guerra tra Achei e Troiani agli stessi protagonisti in prima persona, che consente al lettore di lasciarsi coinvolgere, come se fosse sul campo di battaglia.


message 679: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Ho finito per FORZA 4 La freccia del tempo di Martin Amis....strano, molto strano. Interessante e intrigante l'idea di svolgere la storia al contrario ma decisamente non facile da seguire anche per il suo stile di scrittura. Comunque ad Amis darò altre chance, voglio capire se mi piace o no!


message 680: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per Ingegno 5 o Poteri Speciali 4 ho terminato di leggere I pilastri della terra, di Ken Follett (di cui avevo già visto la miniserie diverso tempo fa) ...e ora mi chiedo: ma perché cavolo ho aspettato così tanto?!? L'ho adorato, dalla prima all'ultima pagina, e posso dire che è infinitamente volte meglio della miniserie (che, nonostante tutto, continua ugualmente a piacermi). Ho adorato l'intreccio, il modo in cui è stato caratterizzato ogni singolo personaggio, il fatto che nessuna storia sia stata lasciata indietro. Per coloro che non l'avessero ancora letto: fatelo! 5 stelle, senza neanche pensarci!


message 681: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per Poteri Speciali 10 (autore nato a gennaio) ho terminato “Breve storia della mia vita”, di Stephen Hawking (nato l’8 gennaio 1942).
È bello leggere Hawking, il suo continuo mettersi in discussione e la sua capacità di parlare di argomenti non propriamente accessibili ai “non addetti ai lavori” mi hanno sempre affascinato, a distanza di anni dalla prima volta che lessi un suo scritto continua ad essere così.


message 682: by Caterina (new)

Caterina | 871 comments Per Forza 6, Ingegno 5 o Poteri Speciali 7 ho letto Una morte terribile e improvvisa.
In questo giallo si intrecciano due distinte indagini: uno stupro ai danni di una giovane di buona famiglia e l'omicidio di un'infermiera. Il detective Monk, con il valido aiuto dell'infermiera Hester, indaga su entrambi i fronti scoprendo verità dolorose. Una chiarissima denuncia dei soprusi sopportati dalle donne in ogni cultura.


message 683: by Caterina (new)

Caterina | 871 comments Per Forza 9 o Poteri Speciali 7 ho letto La memoria di Babel.
In questo terzo romanzo Ofelia sempre con l'obiettivo di ritrovare Thorn si avventura sull'arca di Babel. Cercando di scoprire la verità su Dio e sull'Altro si imbattera' di nuovo in un mistero che riguarda un libro per bambini, chi è veramente l'autrice di questi libri e in che modo è collegata all'infanzia degli Spiriti di Famiglia? Ancora non ci sono risposte per Ofelia e il finale mi ha fatto pentire di non aver continuato lo studio del francese, dovrò aspettare che esca in italiano.


message 684: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Per INGEGNO 8 ho letto Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto. Piccole perle bellissime di riflessioni legate ai viaggi (cosa ci piace del ritorno, cosa si nota durante ecc...) ma anche alla vita in generale. Carino e consigliato in questo periodo. Dona pace e tranquillità.


message 685: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Per Magia 9 ho terminato Fatherland. Non è il mio libro preferito di Robert Harris, ma è decisamente ben fatto.
Il libro è un ucronico, capace di creare una realtà alternativa redibile (siamo negli anni '60, la Germania ha vinto la guerra) e in grado di mescolare il ritmo del thriller con l'impeccabile uso di documenti storici reali.
Peccato per la storia d'amore che a livello di trama non tiene. Un ottimo romanzo, anche se, ribadisco, non il migliore dell'autore


message 686: by Annalisa (last edited Mar 29, 2020 11:22AM) (new)

Annalisa | 1177 comments Task: MAGIA 4 (Un libro con un sottotitolo)
Libro:
Nagatacho strawberry: Sapore di fragola vol. 01 di Mayu Sakai
Nagatacho strawberry: Sapore di fragola vol. 02 di Mayu Sakai
3 stelline
Non sono più abituata a questo tipo di storie 😅 E' proprio il classico shojo con situazioni assurde, personaggi assurdi e pieno di cliché.
Lei è una ragazza ricca, bella e ingenua, figlia del primo ministro, che decide di andare in una scuola superiore lontano da casa dove nessuno la conosce per non finire senza amici e presa in giro come alle medie.
Lui, escort in erba, che vende baci e appuntamenti come se niente fosse (ovviamente c'è un motivo tragico e nobile dietro a questo che verrà rivelato nei prossimi volumi).
Nel primo volume a parte l'incontro dei due protagonisti, abbiamo lei che si fa intortare dal primo arrampicatore sociale che le fa due moine, successivamente mandato a stendere.
Nel secondo volume lei che si fa intortare da un giornalista di gossip in un finto scandalo dove è coinvolto anche il bellimbusto/futura anima gemella.


message 687: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Ho ottenuto approvazione per questi libri
Ingegno 5-Un libro ambientato in Inghilterra - Omicidio a Villa Byzantine
Magia 2-Un libro con protagonista un nobile/ricco L'irresistibile eredità di Wilberforce
Forza 6-Un libro ambientato in una capitale - L'invenzione dell'amore
Ingegno 10-Un libro con la copertina bianca - L'isola dei senza memoria


message 688: by Vabe (new)

Vabe | 1199 comments -Poteri speciali, 5-Un libro di un autore che si chiama John: Viaggio con Charley di John Steinbeck

Un viaggio negli Stati Uniti anni '60, senza passare dai posti turistici.
Steinbeck cerca di cogliere l'essenza dei luoghi che visita soprattutto parlando con la gente.
Ben scritto, a tratti molto interessante.
4 stelle.

- Forza, 4-Un libro di un autore il cui cognome inizia con la A: I cento nomi di Cecelia Ahern


È un romanzo scorrevole e godibile che parla di Kitty, giornalista in carriera obbligata a rivedere il proprio futuro professionale dopo un errore madornale sul lavoro. Con l'idea di riscattarsi, affronta una nuova inchiesta animata dalle migliore intenzioni.
Interessante l'idea della lista di persone su cui indagare che spinge la protagonista a capire meglio gli altri ma anche se stessa.
Mi è piaciuto.
4 stelle


message 689: by Annalisa (last edited Mar 29, 2020 04:37PM) (new)

Annalisa | 1177 comments Devo spostare Gli spiriti di casa Momochi vol. 15 di Aya Shouoto (a cui si aggiunge anche Gli spiriti di casa Momochi vol. 16) in POTERI SPECIALI 7 (Un libro di una saga/serie)


message 690: by Annalisa (new)

Annalisa | 1177 comments Task: POTERI SPECIALI 7 (Un libro di una saga/serie)
Libro:
Gli spiriti di casa Momochi vol. 15 di Aya Shouoto
Gli spiriti di casa Momochi vol. 16 di Aya Shouoto
2 stelline e mezzo
Io amo alla follia i disegni della Shouoto ma detesto con tutta me stessa i finali delle sue storie 😑😑😑
Il volume 15 è talmente confusionario che non si capisce praticamente niente. L'unica cosa che credo di aver capito è che Nue e Aoi si sono fusi insieme? Ma a volte continuano a identificarli come due entità distinte quindi non ne sono sicura...
Nel sedicesimo volume, quello conclusivo della serie, l'inizio non l'ho ben capito ma in pratica Aoi si fonde con il nucleo della casa, Himari cerca di raggiungerlo per salvarlo ma l'unica cosa che si ottiene è la distruzione della casa (?). Poi si fa un salto di dieci anni in avanti, Himari, ormai insegnante, si è dimenticata della casa e dei suoi abitanti. Caso vuole che durante un acquazzone per varie circostanze si ritrova nel luogo dove era costruita casa Momochi e finisce in una grotta dove si ricorda del suo passato. Esce dalla grotta e mentre piange per chi ha perso, Aoi modi zombie spunta con una mano dal terreno e ritorna nel mondo dei vivi. E vissero per sempre felici e contenti...
Per ribadire, le serie della Shouoto hanno sempre un'inizio promettente che ti coinvolge, ma poi si dilungano troppo, diventano confusionarie (ad esempio non ho ancora capito il ruolo di Kasha, va bene che è il "nemico" ma... perché? e Nue! Si è fuso con Aoi? E' sparito con la casa? Che piffero di fine ha fatto?!?) e i finali cercando di essere originali perdono di sostanza e risultano davvero banalotti.


message 691: by Caterina (new)

Caterina | 871 comments Per Poteri Speciali 3 o 7 ho letto Scrivere è un mestiere pericoloso
Questo secondo episodio mi è piaciuto molto, tanto quanto il primo. Adoro il personaggio di Vani, in questo romanzo la ghostwriter è alle prese con un libro di memorie/cucina della cuoca di una famosa famiglia bene torinese negli anni 60. Vani si affeziona inaspettatamente all'anziana signora e perciò mette tutto il suo impegno nel decifrare un vecchio delitto.


message 692: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Magia 4
Mezzanotte a Černobyl'. La storia mai raccontata del più grande disastro nucleare del XX secolo.
I primi capitoli ripercorrono la storia della costruzione della centrale evidenziando le carenze strutturali che essa presentava. Si evidenzia anche come il sistema sovietico fosse centrato sul dimostrare di essere i migliori, spesso a discapito della qualità e della sicurezza. Tutto doveva essere realizzato nei tempi più brevi possibili, per cui coloro che lavoravano erano costantemente messi sotto pressione per fare ancora di più. C'era da aspettarsi che in condizioni simili l'incidente prima o poi si sarebbe verificato...
I capitoli successivi descrivono la notte in cui si è scatenato l'incendio al reattore. Dapprima si segue l'evento dall'interno della centrale, dove troviamo gli operatori intenti a portare avanti il test di sicurezza previsto per quel giorno e assolutamente non rimandabile. Qualcosa sfugge al controllo e si avverte una forte detonazione. D'altra parte, nonostante ci siano testimoni oculari che riferiscono di aver visto il reattore numero 4 distrutto, la propaganda è talmente inculcata in ogni singola mente che si nega che possa essersi verificata la fusione del nocciolo, semplicemente perché era sempre stato detto che una cosa del genere non era possibile!
Ecco, qui arriva la parte che fa più male. Il fatto che per giorni la popolazione non sia stata messa al corrente di ciò che era realmente successo. Nessuno sapeva quanto fosse pericoloso uscire di casa nei pressi della centrale. Chissà quante persone si sono ammalate per colpa della propaganda sovietica che doveva mantenere la nomea di nazione efficiente...
Il resto del mondo è venuto parzialmente a conoscenza di ciò che si stava verificando solo una settimana dopo e soltanto perché in Norvegia i rilevatori di radiazione davano dei valori insolitamente alti. Pazzesco!
C'è poi la descrizione degli interventi che sono stati attuati per scongiurare il pericolo di una seconda esplosione ancora più potente della prima. Centinaia di persone si sono sottoposte più o meno consapevolmente a una quantità pericolosissima di radiazioni per ripulire il sito dalle scorie e permettere che il reattore fosse poi coperto con il cosiddetto "sarcofago".
I liquidatori, i pompieri, la gente comune, ma anche gli stessi operatori della centrale sono stati tutti vittime di un sistema a dir poco criminale.
Il libro ricostruisce tutti questi fatti basandosi su interviste che l'autore ha condotto nel corso degli anni e, alla fine, presenta anche del materiale fotografico in cui è possibile vedere i volti di alcuni protagonisti di questa vicenda e vedere la città di Pryp'jat' com'era e com'è oggi, abbandonata e ricoperta dalla vegetazione.
Due cose ho scoperto leggendo questo libro. Prima di tutto ho saputo dell'esistenza della cosiddetta "zampa di elefante" di cui non avevo mai sentito parlare e poi ho scoperto che oggi nella zona di esclusione vengono organizzati dei tour per i visitatori. Ho poi controllato su YouTube ed effettivamente ci sono dei video di gente che si è fatta guidare attraverso la zona di esclusione per vedere cosa è rimasto. Indubbiamente non avrei mai il coraggio di affrontare un'esperienza del genere!


message 693: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per forza 4-Un libro di un autore il cui cognome inizia con la A, ho letto Il treno dei bambini di Viola Ardone

Il protagonista di questa storia così intima è il piccolo Amerigo Speranza.
Il piccolo è il figlio di una donna napoletana, bellissima, ma molto povera che, dopo la guerra è costretta a sbarcare il lunario cucendo delle pezze di stoffa da vendere a gente ancora più povera.
Antonietta, è questo il nome della mamma, è una donna provata dal dolore per la perdita del primogenito e che non sa dimostrare l'affetto al piccolo Amerigo.
A causa della povertà, Antonietta decide di mandare il figlio in Emilia con il treno dei bambini. L' iniziativa di solidarietà è stata organizzata dai comunisti per offrire ai bambini poveri del sud un inverno di comodità presso le famiglie del nord. Amerigo si ritrova così, insieme a decine di bambini, ad attraversare tutta l'Italia per giungere a Bologna. È lì che viene accolto da Derna e dal resto della sua famiglia.
Amerigo, dopo un attimo di smarrimento e di nostalgia, si ritrova ad avere quella famiglia che ha sempre sognato e quelle comodità che non ha mai conosciuto nella sua breve vita. Amerigo si affeziona alla famiglia che lo ospita, si ambienta facilmente ed il ritorno a Napoli è per lui complesso.
Come ci si può riadattare alla vita precedente, soprattutto quando si teme che la madre non lo voglia?
In realtà non è proprio così, ma il difetto di comunicazione tra madre e figlio si rivela fatale in un rapporto già molto complesso.
Nell'ultima parte assistiamo al riannodarsi di un legame familiare mai sciolto, ma nemmeno mai saldato del tutto. Ma, per giungere a questo, ne è dovuta passare di acqua sotto ai ponti!
Struggente questa storia, ricca di sentimenti inespressi e di un dolore, che poteva essere attenuato con un semplice abbraccio!
Eh, sì! Si dovrebbe pensare a tempo debito a fare le cose importanti, prima di scoprire che il tempo per farlo è fuggito via per sempre! Forse è questo il messaggio più importante che questa storia vuole comunicare al lettore...


message 694: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Per INGEGNO 4 ho finito Una nuova vita di Bernard Malamud,bello, mi è piaciuto molto, ho capito l'abbinamento con Revolutionary Road di Yates (la provincia, l'insoddisfazione ecc...) ma ho sentito qui maggiore azione e maggior movimento. Leggendo Yates mi sentivo come avvolta dalla melassa o comunque in una sensazione di sabbie mobili (movimento difficile, lento, pesante). Qui invece movimento più libero, quasi frenesia.


message 695: by Annalisa (last edited Mar 31, 2020 03:55PM) (new)

Annalisa | 1177 comments Task: POTERI SPECIALI 7 (Un libro di una saga/serie)
Libro:
Solo i fiori sanno... vol. 01 di Rihito Takarai
Solo i fiori sanno... vol. 02 di Rihito Takarai
Solo i fiori sanno... vol. 03 di Rihito Takarai
4 stelline e mezzo
Non sapevo cosa aspettarmi dopo aver letto Ten Count vol. 01 della stessa autrice, che sinceramente ho trovato abbastanza ridicolo (l'unica cosa che si salva è Shirotani): non ne capisco il successo. Ma sono rimasta davvero sorpresa.
I disegni della Takarai sono una meraviglia, ha un tratto bellissimo.
La storia rappresentata in questi tre volumi ti conquista: è di una dolcezza e delicatezza che ti tiene attaccata dalla prima all'ultima pagina.
Ho amato i protagonisti, Misaki e Arikawa, soprattutto quest'ultimo, che nonostante nella mia testa avesse sempre dei colori più accesi (in genere sui toni del rosso e marrone), non so... possiede quella giovialità e bellezza d'animo che ti conquista.
C'è anche un leggero tocco di dramma, che sinceramente all'inizio mi aveva un po' turbata perché pensavo fosse qualcosa di molto più grave, ma fortunatamente era meno peggio di quanto dava ad intendere in principio.
Mi è piaciuta anche la tematica dei fiori, la parte in cui si scambiano foto di fiori in base al significato (il primo invia inconsapevolmente l'Agapanto che vuol dire ti amo e l'altro gli risponde con le margherite che significano provo i tuoi stessi sentimenti) è troppo pucciosa 🥰🥰🥰


message 696: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Per ingegno 4 leggerò Tutto sarà perfetto


message 697: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 418 comments Scusate è da un po' che non aggiorno, ho finite queste letture;

MAGIA
9-Un libro con un titolo in lingua straniera (titolo in inglese, testo in spagnolo)
Beloved
Una storia commovente, è triste vedere come certe cose si consideravano normali. L'unica pecca, è che non è diviso in capitoli e a volte non capivo bene quando cambiava scena.

POTERI SPECIALI
7-Un libro di una saga/serie
Sahara
Un'avventura stupenda e con un finale davvero sorprendente. In questo libro torna Perlmutter, uno dei miei personaggi preferiti, anche se sempre fa piccole parti nei libri di Cussler. Ho sentito che c'è un film di questo libro, ma non sono sicura di volerlo vedere, non so come potranno trasmettere tutte le emozioni che fa sentire il libro.

¡Rescaten el Titanic!
Un'avventura emozionante e con molti giri sorprendenti, Pensavo che non potevano mettere niente di nuovo sul Titanic e invece ci sono riusciti.


10-Un libro di un autore nato a gennaio
Los robots del amanecer
Finalmente riesco a capire come si relazionano questi libri ehehe Mi piace molto lo stile di Asimov, è davvero semplice da leggere.

INGEGNO 10-Un libro con la copertina bianca
La guerra no tiene rostro de mujer (Voces de utopía, #1) by Svetlana Alexievich
Che posso dire, leggere qualcosa di suo è prepararsi a piangere e rimanere con un nudo allo stomaco per ore. Certe storie poi sono davvero forti, ma è un buon libro per vedere l'altra parte della storia.


message 698: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Per la PS 7 ho terminato Zia Mame, un libro molto divertente e distensivo: in questo momento ci voleva proprio.
Zia mame è proprio irresistibile: se avete voglia di leggere un libro senza pensieri, è quello giusto


message 699: by Abc (new)

Abc | 1820 comments Ingegno 4
Tutto sarà perfetto
Non l'ho apprezzato perché non aveva nulla da dirmi.
Di certo Marone non è il primo che tratta l'argomento dell'affiancamento di un figlio al genitore anziano e in prossimità del trapasso. Di certo Marone non ha uno stile che spicca e che gli permetta di distinguersi. Di certo non è particolarmente accattivante, da riuscire a incollare alle pagine il lettore. E in ultimo aggiungerei che le scenette comiche col cane sono noiosissime, dopo un po' ho iniziato a saltarle alla grande.


message 700: by Abc (last edited Apr 03, 2020 12:13PM) (new)

Abc | 1820 comments Per poteri speciali 7 mi è stato approvato La casa delle bugie


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.