Il salotto dei lettori discussion

109 views
Letture in compagnia > L'Epopea di Gilgameš

Comments Showing 101-150 of 240 (240 new)    post a comment »

message 101: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments @Francesco, bene! :-)

___

Ricordo a tutti che questa settimana leggeremo le Tavole IV-V-VI, in cui, tra sogni premonitori e mostruosi guardiani, i nostri due compagni di merende ne combineranno delle belle.

Buona lettura a tutti!


message 102: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Io sono arrivato or ora a leggere la terza tavola.
Lo sto trovando affascinante, ma confesso che è più per il "mistero" generato dalle varie lacune e per il fatto che sembra (è) una "mera trascrizione" di epica trasmessa oralmente.
La storia in sè non mi sembra eccessivamente accattivante, almeno per ora. Ma confido nei vari sogni e nei guardiani.

Gilgameš vs lo ius primae noctis è spassosissimo


message 103: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) LOL, i consigli degli anziani che sostanzialmene (view spoiler)


message 104: by Ajeje (last edited Sep 11, 2019 07:28AM) (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Lette le 3 tavole, sempre molto affascinante!
Concordo con Francesco, più che altro è affascinante per il mistero che sta dietro al ritrovamento dei vari frammenti e del testo "mutilato". Cosa ci sarà scritto in quelle parti perdute?



message 105: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Anch'io ho letto le tavole settimanali. E' un peccato per le parti mancanti perché è un testo molto affascinante. Come avete già detto, la sua antichità, il suo mistero giocano un grande ruolo. Però è anche interessante questa lotta di conquista della natura, il desiderio di compiere imprese eroiche che nessuno ha mai osato prima... L'essere umano non mi sembra cambiato moltissimo, in fondo.
E' anche cominciata la lotta contro gli dèi, tema ricorrente in tutta la mitologia futura credo.


message 106: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) La tavola IV è riassumibile così:

Gilgamesh dorme e si lamenta degli incubi mentre Enkidu resta di guardia e lotta ogni notte con un demone (ma non si lamenta) e per di più interpreta pure gli incubi dell'altro


message 107: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Amaranta wrote: "Visto che siamo partiti da tanto lontano stavo pensando che sarebbe bello seguire il corso della letteratura nei secoli, in ordine per vedere pian piano come si modifica lo scritto. Che ne dite?"

Se può interessare, ho trovato questo link:

https://cronologia.leonardo.it/antica...


message 108: by Amaranta (last edited Sep 14, 2019 07:47AM) (new)

Amaranta | 2128 comments @Saturn, grazie, molto interessante il tuo link, vedremo di farne buon uso.

Finite anche io le tavole della settimana. A parte le vostre riflessioni, trovo interessante questa simbiosi fra i due amici, spalla e sostegno uno dell'altro, una sorta di Achille e Patroclo ante litteram. Dove non arriva uno, giunge l'altro. Dove uno teme, l'altro infonde coraggio.
"Amico mio, tu porti lo splendore della terra come fosse un mantello" . Parole di rispetto e evocative hanno fra di loro.
Interessante l'arrivo di Ishtar e la sua proposta di matrimonio, una donna dea che può tutto ma che si vede rifiutata in malo modo, (e a ragione direi anche povero GIlgamesh!)
Belle le parti del combattimento con la fiera della foresta e il Toro Celeste.
Curiosa di continuare la lettura.


message 109: by Ajeje (last edited Sep 14, 2019 07:48AM) (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Grazie mille del link, Saturn :-D


message 110: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Ragazzi/e vi devo chiedere scusa, ma son rimasto indietro.
Gli ultimi sono stati giorni più impegnativi del solito, conto di rimettermi in pari la prossima settimana ;-)

@Saturn grazie per il link!


message 111: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Vai tranquillo Savasandir!


message 112: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments Sav, tranquillo, si legge con piacere.


message 113: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Grazie del supporto! ;-D

Ed intanto vi ricordo che questa settimana leggeremo le Tavole VII-VIII-IX, e verremo sopraffatti dal momento di maggior pathos della storia, o almeno... forse; chi ci dice che nelle parti mancanti non ci fossero rutilanti colpi di scena? ;-p

@Marianna, sei sempre dei nostri, vero?


message 114: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Savasandir wrote: "@Marianna, sei sempre dei nostri, vero?"

Certamente! Scusate se non ho scritto nulla, ho avuto un periodo un po' intenso e non sapevo bene cosa aggiungere a quanto avete scritto, comunque le tavole della scorsa settimana le ho lette. :D
Tra oggi e domani (più probabilmente domani) vado avanti con quelle settimanali.


message 115: by Savasandir (last edited Sep 17, 2019 04:35AM) (new)

Savasandir  | 706 comments Marianna wrote: "Certamente! Scusate se non ho scritto nulla, ho avuto un periodo un po' intenso e non sapevo bene cosa aggiungere a quanto avete scritto..."

Ma no, non ti devi scusare, ci mancherebbe! 🤗
È solo che, dopo averci abituati per più di un anno a commenti dettagliati e ricchi di spunti, il tuo silenzio si fa notare! ;-D


message 116: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Mi avete lasciata senza parole! :D


message 117: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Lette le tavole settimanali! Purtroppo ricordavo bene quello che sarebbe successo, anche da adolescente ci rimasi malissimo... Ed ecco il punto di cui parlavo settimane fa quando sostenevo che in realtà la conoscenza della donna porta disgrazia all'uomo: carina, infatti, la maledizione di Enkidu alla prostituta :D
Molti temi sono tipici dei poemi epici e si ritrovano anche in Omero, ad esempio (view spoiler) e la descensio ad inferos - anche se qua ovviamente c'è un concetto diverso di oltretomba.

P.S. Ma quindi una volta finito questo che si fa?


message 118: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments Anche io ho letto le tavole settimanali. La fine della VII tavola ha una lacuna che sicuramente poteva contenere meraviglie. Mi è piaciuto molto il conto dei giorni della malattia di Enkidu, dà il senso del tempo che passa, lento e doloroso nella sofferenza.
Belle le descrizioni dei doni offerti agli dei, la coppa di corniola e miele doveva essere una delizia di vista e gusto per l'epoca!
Sono d'accordo con @Marianna sul ricorso ai temi tipici dei poemi. La morte dell'amico, sostegno di Gilgamesh, sua guida, sua certezza, il ventre buio della montagna da attraversare visto come prova per l'eroe, a mio avviso rappresenta il dolore che lui attraversa per la morte dell'amico perduto.
La lettura si fa entusiasmante, mi dispiace che Enkidu sia morto.

P.S. io direi di leggere gli approfondimenti, quelle 75 pagine che c'erano in uno dei due link indicati.


message 119: by Savasandir (last edited Sep 18, 2019 10:52AM) (new)

Savasandir  | 706 comments Per ora ho recuperato le tavole della settimana scorsa, e dico solo che forse Gilgamesh avrebbe anche potuto mostrare un po’ più di tatto con la dea Ishtar e non paragonarla ad un elefante e farle il novero di tutte le sue conquiste amorose, umane e non.
A tal proposito, mi taccio e faccio un minuto di silenzio per il variopinto uccello Allalu.

🤫

Passato il minuto, più seriamente aggiungo che le generose profferte fatte da Ishtar a Gilgamesh "Re, nobili, principi si inchineranno davanti a te.
Le genti della montagna ed il Paese ti saranno tributari; le tue pecore figlieranno trigemini, le tue capre gemelli,
i tuoi puledri a pieno carico supereranno il mulo." mi hanno ricordato in qualche modo le tentazioni del demonio rivolte a Gesù nei vangeli e, come nella Bibbia, noto che anche qui il 7 è un numero ricorrente...chissà se avrà avuto lo stesso significato!

@Amaranta, io il pdf d'approfondimento lo starei già leggendo, alternandolo alle tavole, però sentiamo cosa ne pensano gli altri. :-)


message 120: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments @Sav, ottimo! io spero di cominciarlo al più presto.


message 121: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Ahhh mi ero perso quel pdf, l'ho aperto ora per la prima volta, interessante!


message 122: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Marianna wrote: "Ed ecco il punto di cui parlavo settimane fa quando sostenevo che in realtà la conoscenza della donna porta disgrazia all'uomo: carina, infatti, la maledizione di Enkidu alla prostituta :D"

Secondo me non è la conoscenza della donna a portare disgrazia, ma il divenire Uomo, con tutte le conseguenza del caso... Conoscere dunque le gioie della vita per un essere umano significa anche prima o poi conoscere il dolore della perdita della vita stessa. Non sono ferratissima in materia ma, a me è venuta in mente la rinuncia dell'Eden. Premetto che non sono religiosa e che di conseguenza le mie idee in materia sono personalissime e strampalate: Adamo ed Eva prima di mangiare il frutto proibito vivono in comunione con la natura, con una semplicità animalesca; poi dopo aver fatto la più famosa merenda di tutti i tempi, cominciano a prendere coscienza di sé a partire dal sesso (infatti si coprono con la foglia di fico). Come Enkidu: scoperta del sesso, vestizione ovvero civiltà, allontanamento dalla natura. Nel caso di Adamo ed Eva, i due vengono cacciati dall'Eden mentre Enkidu se ne allontana. In entrambi i casi tutto comincia con la tentazione: cacciatore/serpente. Mentre la donna di Enkidu la paragonerei più al frutto proibito, cioè il frutto della conoscenza. Enkidu maledice la vita (la vita come Uomo intendo) maledicendo la donna che è stata la porta di ingresso alle sue gioie ma anche anche al suo dolore. Lo fa nel momento di massima disperazione, per poi però pentirsene e ritrattare le maledizioni.

OK, per stasera ho detto abbastanza cavolate XD


message 123: by Amaranta (last edited Sep 22, 2019 06:01AM) (new)

Amaranta | 2128 comments ho completato la lettura, appena posso butto giù qualche idea, bellissimo comunque. Sto leggendo l'approfondimento.

Per le altre letture come ci regoliamo, apriamo un thread nuovo con la lista o ne parliamo qui?

io il mese prossimo vorrei leggere la Teogonia di Esiodo, qualcuno è interessato?


message 124: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Io sarei interessato, però dopo Esiodo proporrei una deviazione in Scandinava per leggere il Kalevala.
Mio personale suggerimento è di creare un thread in cui tenere traccia delle varie letture (in primo post) e poi man mano discutere quali topic aprire.

@Sav, probabilissimo. In fondo Abramo lascia la terra dei Due Fiumi (no, non ho sbagliato topic e non sto parlando della Ruota del Tempo) per seguire l'invito di Dio a stabilirsi in Palestina, per cui è probabile che certe formule siano state tramandate. In ogni caso anche nell'Antico Testamento si trovano questi elenchi, basti pensare alla carovana della Regina di Saba quando va a conoscere Salomone.

Per quanto riguarda il 7, è un numero importante per la Cabala Ebraica ma non solo, questo link elenca tutta una serie di motivi per cui il 7 è numero importante.


message 125: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ma non dovevamo finire questa settimana? :O
Comunque in linea temporale Omero è prima di Esiodo, quindi se volessimo seguire la cronologia giusta dovremmo leggere prima almeno l'Iliade, se non l'Odissea.


message 126: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments si lo so, ma esigenze di sfida me lo impongono prima. Dovremmo comunque stilare una lista dei libri papabili di lettura. Dove?


message 127: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) E allora se volessimo seguire la cronologia ci sarebbero anche i Veda.
E I Ching, che anzi sarei veramente curioso di leggere dato che sono il punto chiave di The Man in the High Castle (il romanzo di Dick e la serie di Amazon a questo ispirata).


message 128: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Amaranta wrote: "si lo so, ma esigenze di sfida me lo impongono prima. Dovremmo comunque stilare una lista dei libri papabili di lettura. Dove?"

Come suggerivo sopra,

Mio personale suggerimento è di creare un thread in cui tenere traccia delle varie letture (in primo post) e poi man mano discutere quali topic aprire.


message 129: by Amaranta (last edited Sep 22, 2019 09:26AM) (new)

Amaranta | 2128 comments si, sono d'accordo. Propongo di aprire il thread e cominciare a stilare la lista. Poi dobbiamo decidere se leggerli in ordine o meno.


message 130: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Uela, quanto avete scritto!
Inizio col dire che mi sono messo in pari con le tavole settimanali, il mio momento preferito (finora di tutta l'epopea) è il racconto che Enkidu fa a Gilgamesh del suo sogno premonitore, e che inizia con questi versi di grande potenza evocativa:

Ascoltami, amico! Ho avuto un sogno questa notte:
il cielo parlò, la terra rispose;
ed io mi trovavo tra loro.



@Francesco, grazie per l'interessante link sul numero 7 :-)

@Amaranta, già finito? E non ci hai aspettato! ;-p

Riguardo alle prossime letture, quelle proposte mi ispirano tutte, ma ultimamente purtroppo si sono aggiunti impegni imprevisti ed ho molto meno tempo per leggere per cui, anche se a malincuore, non garantisco la mia presenza fissa.😔

Però, dico lo stesso la mia su una possibile organizzazione delle letture future: la penso come Francesco. :-)
Per me, se si vuol provare a coinvolgere il maggior numero di persone nei prossimi GDL, forse non sarebbe una cattiva idea aprire una discussione apposita per fare il punto sulle varie proposte, i tempi e i modi di lettura, magari illustrando prima l'intera iniziativa alla moderatrice del gruppo.


message 131: by Amaranta (last edited Sep 22, 2019 09:39AM) (new)

Amaranta | 2128 comments @Sav, con i tuoi tempi, ma non ci puoi abbandonare. Io Omero l'ho già letto, devo valutare un salto o una rilettura. E sto cercando di riprendere Dante.


message 132: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Francesco wrote: "Mio personale suggerimento è di creare un thread in cui tenere traccia delle varie letture (in primo post) e poi man mano discutere quali topic aprire."

Concordo anch'io, mi pare un'ottima idea!


message 133: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Scusate ma ho finito anch'io, le ultime tavole son da leggere di filato ed io non ho resistito :-P

Un po' di musica
https://www.youtube.com/watch?v=mAQ6k...


message 134: by Savasandir (last edited Sep 22, 2019 04:07PM) (new)

Savasandir  | 706 comments Eh va bé, ma qui ormai siamo all'ognun per sé e Dio per tutti, ed io che ci sto a fare allora? E che pukku! ;-D

Già che ci sono, ricordo a tutti gli altri che questa che inizia sarà la settimana conclusiva, leggeremo le tavole X-XI-XII, in cui assisteremo all'epilogo della storia e trarremo le somme di questo viaggio breve ma intenso (ma quante frasi fatte ho usato in questo periodo?☺️ sarà l'ora tarda)

@Amaranta, sicuramente parteciperò alle discussioni, per la lettura vedrò al momento come fare. :-)


message 135: by Marianna (last edited Sep 23, 2019 02:45AM) (new)

Marianna | 951 comments Per me sono tutte riletture quindi anche io devo vedere quali mi va di rifare e quali no.
Comunque finito Gilgamesh pure io stamattina in treno :D Bellissimo, ma non avevo dubbi, me lo ricordavo abbastanza bene.

@Savasandir: Pensa che io invece ho atteso con ansia il lunedì solo per poter finire e rispettare la tabella di marcia! u.u Mi merito un cioccolatino!
E che pukku sarà la mia nuova imprecazione preferita 🤣


message 136: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments E che pukku di Humbaba :-PP


message 137: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments 🤣🤣🤣🤣

Comunque ammetto che l'ultima tavola della settimana scorsa, con l'attraversamento della montagna e il giungere di Gilgamesh di nuovo alla luce in quel giardino di gemme e delizie, lasciava troppa curiosità per riuscire a resistere a lungo e non proseguire subito la lettura. :-)


message 138: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 2559 comments Savasandir wrote: "Comunque ammetto che l'ultima tavola della settimana scorsa, con l'attraversamento della montagna e il giungere di Gilgamesh di nuovo alla luce in quel giardino di gemme e delizie, lasciava troppa curiosità per riuscire a resistere a lungo e non proseguire subito la lettura. :-)"

Eh, te lo dicevo :-D


message 139: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Qualcuno chieda ad Ortolani un disegno del Pukku con Rat-Man


message 140: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Se poi qualcuno mi spiega cosa ci fa il boomerang - nota arma da lancio Australiana - in un racconto mesopotamico gli sarò eternamente grato.


message 141: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Francesco wrote: "Se poi qualcuno mi spiega cosa ci fa il boomerang - nota arma da lancio Australiana - in un racconto mesopotamico gli sarò eternamente grato."

Avranno tradotto con "boomerang" il termine corrispondente a uno strumento simile per non complicare le cose, come dici tu non credo proprio che gli antichi Sumeri fossero in contatto con gli aborigeni australiani. :D


message 142: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Mi immagino il giorno in cui, d'un tratto, dai cieli di Mesopotamia iniziarono a piovere focacce, e tutti esclamarono esultanti: "Gli dei ci hanno benedetto!!!"
E intanto Utnapishtim se la rideva di sottecchi.
Tra l'altro, ma che motivo c’era di scegliere come segnale convenuto una pioggia di focacce al mattino e grano alla sera? Non bastavano le focacce da sole? Utnapishtim sarà stato tutto il giorno indeciso se caricare i bagagli sulla barca o meno, chiedendosi: "E se poi stasera non piove il grano? Faccio tutta sta fatica per niente e domani mi tocca riportare giù tutto!”.


message 143: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments era per meglio capire il segnale. Metti che un giorno di mattina piovevano focacce e di sera invece il grano mancava?!... :D


message 144: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) @Marianna, già mi vedo il Buon Vecchio Zio Martin (assieme a Java) entrare in un tunnel secondario di scavo mesopotamico e incontrarci Jabiru Kapirigi (l'aborigeno incontrato da Zio Paperone nella $aga) che sta proseguendo con il suo giro delle Caverne del Sogno.

@Savasandir, in realtà Utnapishtim se la rideva perché come pagamento al costruttore aveva dato la propria casa.


message 145: by Savasandir (last edited Sep 24, 2019 04:17AM) (new)

Savasandir  | 706 comments Francesco wrote: "in realtà Utnapishtim se la rideva perché come pagamento al costruttore aveva dato la propria casa. "

È vero!😂😂🤣
Il pezzo con la storia del diluvio sembra scritto da Mel Brooks! ;-D


message 146: by Savasandir (last edited Sep 24, 2019 07:51AM) (new)

Savasandir  | 706 comments Allora, ho finito il poema, mi son letto tutto il pdf d'approfondimento, sono pure andato a riesumare il mio libro di Epica del liceo, al cui interno ho trovato i miei vecchi appunti su Gilgamesh e mi sono riletto pure quelli e, dopo aver letto e riletto tutto ciò, riassumerei l'intero poema così:

L'amore ci rende uomini, ma solo il dolore può renderci umani.


message 147: by Amaranta (new)

Amaranta | 2128 comments Savasandir wrote: "L'amore ci rende uomini, ma solo il dolore può renderci umani.
..."


grande verità.


message 148: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Savasandir wrote: "L'amore ci rende uomini, ma solo il dolore può renderci umani."

E vabbè, che c'è da aggiungere?! :D Niente, ho finito anch'io. Le ultime tavole sono le più intense. Come mi piacciono le ripetizioni! Mi sembra di stare ad ascoltare il cantastorie che sta lì a narrare le vicende di Gilgamesh alla gente intorno ^^

Bella avventura! Grazie per il gdl ragazzi :)


message 149: by Savasandir (last edited Sep 25, 2019 12:55PM) (new)

Savasandir  | 706 comments Bene, dovremmo avere finito tutti allora! Ringrazio anch'io tutti per la partecipazione e gli interventi sempre interessantissimi.

Tra l'altro, qualcuno di voi ha letto anche la versione alternativa con la morte di Gilgamesh? Ho scoperto della sua esistenza leggendo il PDF d'approfondimento, che ne riporta anche un estratto, secondo una certa corrente di pensiero andrebbe sostituita alla XII tavola, ma alcuni storici la considerano apocrifa.
Personalmente preferisco il finale aperto della XII tavola, con Gilgamesh che raggiunge la consapevolezza che non solo non vivrà per sempre, ma anche che il tempo che gli resta da vivere sarà pure costellato dal dolore.


message 150: by Amaranta (last edited Sep 30, 2019 01:17PM) (new)

Amaranta | 2128 comments che leggiamo il mese prossimo? Teogonia? :)

ho scritto qualcosa sul nostro Gilgamesh qui
https://www.goodreads.com/review/show...


back to top