Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 451-500 of 1,630 (1630 new)    post a comment »
1 2 6 7 8 10 12 13 14 32 33

message 451: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Ma insomma è confermata la lettura di Stato sociale Amaranto o Gli Amaranto? Io sono riuscito a comprare una copia del '66 su un sito di libri usati con il secondo titolo...


message 452: by Roberta (last edited Dec 01, 2017 07:45AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sì, lo è. Ho aggiornato il primo post


message 453: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho iniziato la lettura. Sono al capitolo 5. I primi 4 mi sono sembrati un'introduzione per spiegare il sistema di classi sociali, le modalità con cui passare da una all'altra, introdurre il protagonista e farci già intravedere il problema più grande di questa civiltà strutturata: (view spoiler).

Ho fatto una falsa partenza, più che altro perchè leggendo in inglese ho dovuto concentrarmi un attimo per ricordare i nomi delle varie classi, ma poi ho preso il ritmo e mi sembra promettere davvero bene.


message 454: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Io ho letto l'introduzione (non so fino a che punto spoilerosa... un po' sì, mi sa) e mi sembra molto interessante. Lo inizierò durante le feste o l'anno prossimo.


message 455: by Reynard (new)

Reynard Io lo leggerò durante le feste.


message 456: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Uno dei migliori romanzi del grande Jack Vance!


message 457: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
L'ho finito nel weekend. Non sono riuscita più a mollarlo: è bellissimo! Mi trattengo su domande e considerazioni perchè mi sembra di capire che l'ho finito solo io, ma vi aspetto con impazienza.


message 458: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
ATTENZIONE: Ragazze elettriche, presente nella nostra lista, è stato proposto per le votazioni dei prossimi GdL. Se volete votarlo copriremmo tanto il club quanto il GdL con un unico libro.

Prima preferenza: https://www.goodreads.com/poll/show/1...
Seconda preferenza: https://www.goodreads.com/poll/show/1...
Terza preferenza: https://www.goodreads.com/poll/show/1...


message 459: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Ho iniziato anch'io e e sto cercando (un po' a fatica) di ben comprendere storia e geografia del mondo, con quelle strane classi e le regole con cui funziona.

La massima aspirazione è ascendere sino alla classe Amaranto ossia gli immortali. Si ci arriva per meriti.

Per divertirsi e sfogarsi si va a Carnevalle (un misto di Carnevale e Las Vegas).

Mi auguro che la storia prenda corpo al più presto.


message 460: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Gaetano wrote: "Ho iniziato anch'io e e sto cercando (un po' a fatica) di ben comprendere storia e geografia del mondo, con quelle strane classi e le regole con cui funziona.

La massima aspirazione è ascendere si..."


Ho provato le tue stesse sensazioni e ti dirò che sono decollata al capitolo 5, o poco dopo


message 461: by Reynard (last edited Dec 22, 2017 11:26AM) (new)

Reynard Ho iniziato stasera "Gli amaranto", l'inizio è molto promettente! A rigore è una rilettura per me, ma non ricordo assolutamente nulla della lettura di venti anni fa ("solo" un piacevole ricordo), quindi me lo godrò appieno.
Ho entrambe le versioni e ho visto che le traduzioni sono molto diverse fra loro. Io sto leggendo "Gli amaranto" nella traduzione di Mauro Cesari. "Stato sociale: amaranto" ha invece la 'nuova' traduzione di Viviana Viviani.
Voi quale versione avete letto/leggerete?


message 462: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Reynard wrote: "Ho iniziato stasera "Gli amaranto", l'inizio è molto promettente! A rigore è una rilettura per me, ma non ricordo assolutamente nulla della lettura di venti anni fa ("solo" un piacevole ricordo), q..."

Ho letto in inglese. È l'unica lingua che conosco davvero bene e se riesco leggo sempre in originale


message 463: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Reynard wrote: "Ho iniziato stasera "Gli amaranto", l'inizio è molto promettente! A rigore è una rilettura per me, ma non ricordo assolutamente nulla della lettura di venti anni fa ("solo" un piacevole ricordo), q..."

Io ho trovato la vecchia. Ora mi metti il tarlo...


message 464: by Sorairo (new)

Sorairo | 146 comments scusate ma Gli amaranto dove lo avete comprato? Non lo trovo! mi mettete qualche ISBN, per favore?


message 465: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments su IBS in digitale.


message 466: by Sorairo (new)

Sorairo | 146 comments grazie!


message 467: by Reynard (new)

Reynard Finito! Mi è piaciuto molto, nel mio giudizio non raggiunge comunque le 5 stelle per le quali sarebbe servito qualche approfondimento in più. I commenti li farò più avanti visto che mi sembra che solo Roberta l'abbia finito finora.


message 468: by Gaetano (last edited Dec 26, 2017 03:02AM) (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Ho finito di leggerlo già da qualche giorno; ho apprezzato la trama che si evolve in crescendo fino al finale dirompente!
Qualche forzatura permane, secondo me, nella modalità con cui si realizza la vita eterna degli Amaranto; modalità che (view spoiler)

Di seguito il link alla mia breve recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 469: by Reynard (new)

Reynard Quando anche altri avranno letto sarei curioso di sapere cosa ne pensate delle glodole.
Comunque per me questo libro è un ottimo esempio di fantascienza sociologica. Se qualcuno ha altri libri simili da consigliarmi sono tutto orecchie (anche in privato qualora qui fosse off topic).


message 470: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Macché off topic! Siamo qui per questo ;)


message 471: by Reynard (new)

Reynard Nazzarena wrote: "Macché off topic! Siamo qui per questo ;)"
Mi riferivo al fatto che la fantascienza sociologica non è necessariamente distopia, anche se sono sicuramente molto affini. Comunque penso che in effetti libri di questo tipo non siano off topic qui :)


message 472: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Reynard wrote: "Nazzarena wrote: "Macché off topic! Siamo qui per questo ;)"
Mi riferivo al fatto che la fantascienza sociologica non è necessariamente distopia, anche se sono sicuramente molto affini. Comunque pe..."


Che ne pensiamo di Il seme inquieto?


message 473: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sembra ormai certo che la lettura del GdL classico di gennaio sarà Ragazze elettriche, quindi noi siamo a posto.
Volete comunque scegliere un titolo anche per il gruppo o lasciamo solo questo per gennaio-febbraio 2018?


message 474: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
My 2cents: siamo un club bimestrale, in teoria Gli Amaranto durano fino a gennaio e vanno a sovrapporsi a Ragazze elettriche, quindi potremmo aggiungere la Alderman in coda. Tanto, se commentiamo il GdL in ritardo non ci sgrida nessuno, no?


message 475: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Reynard wrote: "Quando anche altri avranno letto sarei curioso di sapere cosa ne pensate delle glodole.
Comunque per me questo libro è un ottimo esempio di fantascienza sociologica. Se qualcuno ha altri libri sim..."


Selezione naturale di Tricia Sullivan è un ottimo esempio moderno. Autrici come Ursula K. Le Guin o James Tiptree Jr. tra le veterane e Octavia Butler o Vonda McIntyre negli anni 90 hanno testi di sicuro valore.


message 476: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Finito. Concordo con quanto espresso in più di un commento. Bel romanzo che coniuga azione e riflessione sociologica, ma non un capolavoro per via di alcune forzature e semplificazioni dovute, mi pare, alla volontà dell'autore di non appesantire la fluidità della trama ma che allo stesso tempo hanno lasciato molti aspetti in ombra nella descrizione del contesto sociale e nell'approfondimento di alcuni personaggi. Detto questo una piacevolissima lettura per nulla banale. Grazie a chi l'ha proposto.
Per chi era curioso della versione, io letto quella dal titolo Gli Amaranto edita da la tribuna nel 1966, traduzione di Mauro Cesari.


message 477: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Per quanto riguarda la scelta del nuovo titolo, io direi di sceglierne uno a prescindere dal GdL visto che, tra l'altro, il nostro nuovo bimestre sarà febbraio-marzo 2018.


message 478: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Ma oltre a "Il seme inquieto" di Anthony Burgess non andrebbe inserito a pieno titolo tra le distopie anche "Arancia meccanica"?


message 479: by Reynard (last edited Dec 28, 2017 09:32AM) (new)

Reynard Mi fa piacere che la mia scelta "Stato sociale: Amaranto" sia stata apprezzata :)
Per quanto riguarda il prossimo titolo, secondo me sarebbe corretto proseguire come fatto finora finché tutti avranno avuto la possibilità di proporre un titolo. Al prossimo giro si potrà cambiare sistema di scelta.


message 480: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io leggerò il nostro romanzo a gennaio, nella versione col titolo "Stato sociale Amaranto".
Sono d'accordo a leggere, dopo di questo, "Ragazze elettriche" e mi sono messa fra i to-read "Il seme inquieto" che mi sembra molto interessante e pertinente


message 481: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Raffaele wrote: "Ma oltre a "Il seme inquieto" di Anthony Burgess non andrebbe inserito a pieno titolo tra le distopie anche "Arancia meccanica"?"

Non so, mi sembra che sia concentrato sulla vita di un singolo e che non ci dica poi molto sulla società nella sua interezza.


message 482: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Roberta, non ho letto il libro ma ho visto solo il capolavoro di Kubrick e mi sembrava ci fosse un contesto sociale distopico abbastanza definito. Poi, ovviamente, una cosa è rappresentare una società in un film un'altra è farlo in un romanzo. Comunque se mi dici che non è pertinente rispetto alle direttive di questo topic non ho obiezioni :-)


message 483: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Eccomi! Inizio oggi.
(Sempre che il mio lutto per il libro appena finito me lo consenta)


message 484: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Iniziato e finito. Mi è piaciuto parecchio, e soprattutto mi è piaciuto parteggiare per un (view spoiler).
Non ho avuto la sensazione che fosse un libro diesel, anzi mi ha preso da subito nonostante la prima parte fosse puramente descrittivo/introduttiva. Certo che, poi, di capitolo in capitolo si fa molto più coinvolgente.
Sulla società: interessante la scelta di far avanzare le persone per merito tra le diverse classi sociali, mentre molto più inquietante la scelta di cosa sacrificare per ogni ascesa...
Gavin, comunque, è un gran personaggio, cinico e calcolatore quanto basta per i suoi interessi, ma non spietato.
Aggiungo che sono rimasta sbalordita dalla fantasia di Vance che ha prodotto Carnevalle.


message 485: by Patryx (last edited Jan 08, 2018 08:30AM) (new)

Patryx | 1056 comments Anche io ho terminato il libro e l'ho trovato molto avvincente, soprattutto se paragonato ai precedenti che non mi avevano entusiasmato; de Il tallone di ferro e Il padrone del mondo però mi è mancato l'approfondimento sociologico.
(view spoiler)


message 486: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 98 comments Forse lo avete già segnalato, mi spiace ma non riesco a seguire tutti gli interventi :-( Comunque, oggi ho notato in home questo gruppo, se può esservi utile:
https://www.goodreads.com/group/show/...


message 487: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ladygiodesi wrote: "Forse lo avete già segnalato, mi spiace ma non riesco a seguire tutti gli interventi :-( Comunque, oggi ho notato in home questo gruppo, se può esservi utile:
https://www.goodreads.com/group/show/1..."


Grazie, la guarderò.


message 488: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Come andiamo con Gli Amaranto? Invidio chi sta ancora leggendo, è uno dei libri più belli del 2017.

Intanto ho iniziato anche Ragazze elettriche per il GdL mensile. Sono al 25% e mi sta piacendo. Ci sono riferimenti alla cultura popolare, da Slenderman ai meme, che lo rendono plausibile e contemporaneo. Sono arrivata a quello che è il primo punto di svolta: il rimodellamento della religione cattolica, col dio padre che diventa dea madre. Vedremo come l'autrice saprà gestirlo.


message 489: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Lo aggiungiamo?

Globalia


message 490: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Ho finito anch'io Gli Amaranto. Non sono riuscita a trovarlo in nessuna biblioteca qua intorno, quindi ho letto la versione in inglese per il kindle. Mi è piaciuto davvero molto, una volta iniziato ho fatto molta fatica a mollarlo :)

Reynard wrote: "Quando anche altri avranno letto sarei curioso di sapere cosa ne pensate delle glodole."

Le glodole sarebbero quelli che in originale sono i glarks, immagino? Per quel che mi riguarda, rimanere un glark sarebbe la mia scelta: vivere una vita in competizione per raggiungere un'immortalità di dubbio gusto (non so voi, ma (view spoiler)) non farebbe proprio al caso mio.


message 491: by Patryx (last edited Jan 10, 2018 09:33AM) (new)

Patryx | 1056 comments Erika wrote: "Ho finito anch'io Gli Amaranto. Non sono riuscita a trovarlo in nessuna biblioteca qua intorno, quindi ho letto la versione in inglese per il kindle. Mi è piaciuto davvero molto, una volta iniziato..."

Anche io ho pensato che le glodole sono quelli che vivono la migliore condizione possibile in quel contesto e, come te, io avrei scelto di vivere come loro.
Quella degli Amaranto, secondo me, non è una vera (view spoiler)


message 492: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Iniziato e finito ieri, mi e' piacuto moltissimo e mi ha tenuto decisamente incollata alle pagine, anche se mi sono pentita di averlo letto in italiano. Decisamente meglio dei libri precedenti - forse dovuto anche a una questione cronologica?

La Jacynth decisamente fastidiosa (sin dalle primissime pagine), Gavin magnifico, freddo e calcolatore quanto basta, e anche i personaggi "minori" decisamente ben caratterizzati. Carnevalle: qualcuno sa se ha fatto da sfondo ad altri libri di Vance? E' lo scenario migliore di tutto il libro!

Per il momento passo su "Ragazze Elettriche" (troppi libri da leggere), ma me lo lascio nella wishlist :)


message 493: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Concordo, la condizione di glodola è la migliore anche per me, ma sono rimasta affascinata dallo stress e l'ansia per l'ascesa che pervade tutte le altre tribù inferiori... avevano qualcosa in comune con il logorio della vita moderna (cit. Cynar) e questo mi ha messo un po' di inquietudine.


message 494: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
A me l'idea dell'immortalità andava bene (view spoiler).
Altro tema che sembrava inizialmente positivo e di cui ho dubitato più avanti è il sistema per passare da una casta all'altra. Si basa sul merito, diventa Amaranto chi eccelle nel proprio campo, e da italiana l'idea di una società meritocratica sembra un eden. Capisco però che alla lunga non c'è quiete, anzi non c'è appagamento! Ogni traguardo ottenuto non è soddisfacente per sè, e ogni errore o digressione dal percorso programmato è una vera tragedia. Nessuna sorpresa che le malattie mentali siano così diffuse.


message 495: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Concordo. Anche io sono rimasto male quando ho capito cosa fosse la cosiddetta immortalità!


message 496: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io l'ho letto qualche tempo fa ma la faccenda del merito non mi aveva convinto molto anche da un altro punto di vista: l'eccellenza nel proprio campo è un concetto relativo, che troppo spesso dipende dal giudizio altrui, che può essere clamorosamente sbagliato, soprattutto se chi eccelle lo fa in modo veramente innovativo e originale. La meritocrazia va bene per attribuire le borse di studio, non mi sembra un gran criterio per decidere chi vive e chi muore, a meno che chi distribuisce meriti e demeriti non operi su un piano superiore (divino?).


message 497: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
A me la meritocrazia sembra l'unico criterio possibile se si dovesse arrivare a una tale cernita :)


message 498: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Beh, ma è una meritocrazia piuttosto oggettiva: vale per chi ha compiuto scoperte nel proprio campo che facciano avanzare la conoscenza, che apportino migliorie. Si diventa Amaranto solo dopo aver fatto qualcosa di molto buono.


message 499: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Quello che (provocatoriamente) mi chiedo io e': chi e' che definisce oggettivamente cosa e' meritevole? Nemmeno gli Amaranti, che non hanno nulla da perdere, si sono dimostrati veramente oggettivi.


message 500: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments alesssia wrote: "Quello che (provocatoriamente) mi chiedo io e': chi e' che definisce oggettivamente cosa e' meritevole? Nemmeno gli Amaranti, che non hanno nulla da perdere, si sono dimostrati veramente oggettivi."

Secondo me questa mancanza di precisione è voluta dall'Autore in quanto dipende dalla decadenza della società in generale e della classe degli Amaranto ormai ripiegata su se stessa e interessata solo a proteggere i propri privilegi.


1 2 6 7 8 10 12 13 14 32 33
back to top