Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 301-350 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 301: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Diabolika wrote: "Nazzarena wrote: "Simona wrote: "Del Tallone di ferro, Amazon in elettronico ha solo un'edizione Kitabu, collana Radici.
Qualcuno di voi la conosce e sa dirmi se ne vale la pena o è meglio prendere..."


@diabolika no, in questa raccolta non c'è, mi dice chi l'ha letto.


message 302: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Roberta wrote: "Diabolika wrote: "Nazzarena wrote: "Simona wrote: "Del Tallone di ferro, Amazon in elettronico ha solo un'edizione Kitabu, collana Radici.
Qualcuno di voi la conosce e sa dirmi se ne vale la pena o..."


Grazie. Vedrò di procurarmelo in altro modo.


message 303: by Federica (new)

Federica | 29 comments Salve! Sono appassionata di fantapolitica, in particolar modo di letteratura distopica. Posso unirmi a voi? :)


message 304: by Reynard (new)

Reynard Benvenuta Federica,
se puoi unirti a noi? Ma non è nemmeno da chiedere! Procurati subito il Tallone di ferro che è la prossima lettura in programma ;)


message 305: by Sorairo (new)

Sorairo | 146 comments Penso di averlo trovato in biblioteca, più tardi vado a ritirarlo. E' un'edizione Feltrinelli del 2012, mi pare...


message 306: by Federica (new)

Federica | 29 comments Reynard wrote: "Benvenuta Federica,
se puoi unirti a noi? Ma non è nemmeno da chiedere! Procurati subito il Tallone di ferro che è la prossima lettura in programma ;)"


Grazie. :)
Sarà fatto. :D


message 307: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod


Ottobre
Il tallone di ferro


message 308: by Reynard (new)

Reynard Bel disegno! Da domani possiamo partire con London, giusto?


message 309: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Certo, attendo con ansia i commenti


message 310: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments L'insonnia di stanotte mi ha aiutato a iniziare subito dopo mezzanotte!


message 311: by Reynard (last edited Oct 01, 2017 02:02AM) (new)

Reynard Occhio, almeno per ottobre, a nascondere gli spoiler con (view spoiler). Altrimenti devo smettere di seguire la discussione fino a lettura utlimata :D


message 312: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
L'introduzione è accattivante, ma da London mi aspetto un buon romanzo indipendentemente dal tema. Ho davvero bisogno di una buona scrittura


message 313: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Sono giunta a più di un terzo e (view spoiler)


message 314: by Roberto (new)

Roberto Baptister Che edizione state leggendo?


message 315: by Reynard (new)

Reynard Io leggerò l'edizione Newton Compton.


message 316: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Roberto wrote: "Che edizione state leggendo?"

Quella libera di Project Gutenberg


message 317: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Newton Compton; il saggio introduttivo è molto interessante (anche se forse dispersivo).


message 318: by Reynard (new)

Reynard Patryx wrote: "Newton Compton; il saggio introduttivo è molto interessante (anche se forse dispersivo)."

Io leggerò il saggio dopo aver letto il libro.


message 319: by Patryx (last edited Oct 03, 2017 04:57AM) (new)

Patryx | 1056 comments Reynard wrote: "Patryx wrote: "Newton Compton; il saggio introduttivo è molto interessante (anche se forse dispersivo)."

Io leggerò il saggio dopo aver letto il libro."


Di solito anche io faccio così ma questa volta l'ho letto prima: l'ho trovato molto utile e, soprattutto, senza spoiler.


message 320: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Roberto wrote: "Che edizione state leggendo?"

Come Roberta, leggerò anche io l'edizione libera di Project Gutenberg.

Quando posso leggo in originale e, soprattutto, cerco di evitare le edizioni Newton Compton: spesso pessime traduzioni e pessime impaginazioni degli ebook (l'ultimo che ho letto era pieno di refusi).


message 321: by Reynard (new)

Reynard La Newton Compton è altalenante. Ho letto traduzioni pessime e piene di refusi, è anche vero che il libro che sto leggendo adesso è ben impaginato e finora senza refusi. Speriamo che "Il tallone di ferro" ricada nella seconda categoria.


message 322: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Reynard wrote: "La Newton Compton è altalenante. Ho letto traduzioni pessime e piene di refusi, è anche vero che il libro che sto leggendo adesso è ben impaginato e finora senza refusi. Speriamo che "Il tallone di..."

Sono d'accordo. Ultimamente della Newton ho letto dei volumi su Milano: raccolte di cronaca nera, di tradizioni e superstizioni (è l'unica città italiana snobbata dai fantasmi, pare), di storia recente. le 101 cose da vedere non famose... li ho trovati ottimi, nessun refuso, facilmente utilizzabili come guida. Spero che il loro nuovo trend sia questo.


message 323: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Da milanese - di nascita e di schiatta - dico che non sono i fantasmi a snobbare Milano, bensì i milanesi a snobbare i fantasmi... :)


message 324: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Roberta wrote: "Reynard wrote: "La Newton Compton è altalenante. Ho letto traduzioni pessime e piene di refusi, è anche vero che il libro che sto leggendo adesso è ben impaginato e finora senza refusi. Speriamo ch..."

Mi rincuori! Spero anche io che sia l'inizio di un nuovo corso...


message 325: by Reynard (new)

Reynard Segnalo il libro Ragazze elettriche che potrebbe essere interessante (ma non l'ho ancora letto).


message 326: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Nella nostra lista secondo me andrebbero di diritto anche Flatlandia e Infinite Jest

Ho terminato Il tallone di ferro e aspetto i vostri commenti prima di sbilanciarmi.


message 327: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Reynard wrote: "Segnalo il libro Ragazze elettriche che potrebbe essere interessante (ma non l'ho ancora letto)."

Molto interessante. Grazie per la segnalazione :-)


message 328: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Patryx wrote: "Nella nostra lista secondo me andrebbero di diritto anche Flatlandia e Infinite Jest

Ho terminato Il tallone di ferro e aspetto i vostri commenti prima di sbilanciarmi."


Anche questi. Grazie per la segnalazione :-)


message 329: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Flatlandia l'avevo messo, come parodia della società dell'epoca.
Infinite Jest l'ho letto, con immensa fatica, e francamente non so. E' vero che ha tutti gli elementi di una società alternativa, ma è così grottesco che non riesco ad incasellarlo in una categoria ben precisa. Se incuriosisce molti lo aggiungiamo.

Metto invece subito nel primo post Ragazze Elettriche. Tenendo conto che ieri pomeriggio, mentre cercavo di liberarmi del solito venditore telefonico, all'ennesimo rifiuto questo mi ha detto "signora la sento nervosa, ma lei ha scopato ieri?" la sinossi rappresenta una bella utopia.


message 330: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho avuto un blocco del lettore durato più del solito, ma dopo aver fatto fatica col primo capitolo Il tallone di ferro dovrebbe avermi sbloccata.
Di certo non mi aspettavo questa impostazione, con le note che spiegano la società di prima. Si deduce che chi stia leggendo la testimonianza sia molto avanti, o nel tempo o nella qualità della vita.


message 331: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Ho avuto un blocco del lettore durato più del solito, ma dopo aver fatto fatica col primo capitolo Il tallone di ferro dovrebbe avermi sbloccata.
Di certo non mi aspettavo questa imp..."


E' stata il ruolo attribuito alle note nella narrazione che mi ha fatto venire in mente Infinite Jest!


message 332: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ho chiesto alla mia biblioteca che mi procurasse un'edizione che non fosse scritta in caratteri troppo piccoli. A quanto pare questo richiederà un tempo maggiore del solito per il prestito interbibliotecario (?). A questo punto sono curiosissima di vedere che cosa salterà fuori. Mi aspetto qualcosa di mirabolante... vi farò sapere!


message 333: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Roberta wrote: "Metto invece subito nel primo post Ragazze Elettriche. Tenendo conto che ieri pomeriggio, mentre cercavo di liberarmi del solito venditore telefonico, all'ennesimo rifiuto questo mi ha detto "signora la sento nervosa, ma lei ha scopato ieri?"...

Sono allibita!!! Ci sono ancora maschietti che ragionano così? Spero tu gli abbia dato un rispostaccia...


message 334: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Diabolika wrote: "Roberta wrote: "Metto invece subito nel primo post Ragazze Elettriche. Tenendo conto che ieri pomeriggio, mentre cercavo di liberarmi del solito venditore telefonico, all'ennesimo rifiuto questo mi..."

Immagino che venda tantissimo con questa tattica...
In ogni caso no, ho aggiornato Truecaller e basta (app che filtra le chiamate).


message 335: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Roberta wrote: "Diabolika wrote: "Roberta wrote: "Metto invece subito nel primo post Ragazze Elettriche. Tenendo conto che ieri pomeriggio, mentre cercavo di liberarmi del solito venditore telefonico, all'ennesimo..."

Io ho delle teorie sui call center che ti rompono l'anima, soprattutto quando sei sul lavoro e stai aspettando una telefonata importante, ma confesso che non avevo ancora preso in esame l'aspetto sessuologico!
In effetti insultare l'interlocutore come tattica di vendita non mi pare un granché. A me una volta dopo che avevo messo giù un po' bruscamente (ma nemmeno tanto, e assolutamente senza essere villana) è successa una cosa singolare: l'operatore mi ha richiamato apposta per rimproverarmi. Non per riprendere la conversazione e rinnovare la sua proposta, proprio solo per dirmi... boh, non mi ricordo esattamente che cosa, qualche lamentela sul fatto che lui doveva fare il suo lavoro e io glielo avrei impedito. E poi ha messo giù. Una specie di vendicatore degli operatori di call center, credo.


message 336: by Reynard (last edited Oct 06, 2017 05:28AM) (new)

Reynard Diabolika wrote: "Sono allibita!!! Ci sono ancora maschietti che ragionano così?..."

Non sono maschietti, sono imbecilli. Ci sono anche parecchie femminucce che ragionano così e altrettanto imbecilli. Certo che l'episodio accostato alla sinossi di "Ragazze elettriche" fa riflettere.


message 337: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Reynard wrote: "Diabolika wrote: "Sono allibita!!! Ci sono ancora maschietti che ragionano così?..."

Non sono maschietti, sono imbecilli. Ci sono anche parecchie femminucce che ragionano così e altrettanto imbeci..."


Guarda, ieri dopo la telefonata se avessi avuto davvero il potere di fulminare avrei distrutto l'intera Bologna (il prefisso era 051).


message 338: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sono arrivata alla serata presso i philomats. Non so come il nome dell'associazione sia stato reso in italiano.

Penso di poter cominciare a fare un paragone con il Signore del Mondo, visto che sono stati pubblicati entrambi nello stesso periodo. Per prima cosa li trovo entrambi verbosi, come se cercassero un po' troppo di legittimare i loro personaggi attraverso una narrazione formali. Certo, nel primo romanzo la pomposità era fine a sè stessa mentre qui si capisce che stiamo leggendo l'agiografia di un personaggio pubblico importante, ma dal momento che è la moglie a raccontarci di Ernest questa scelta stilistica non mi convince del tutto.
Altra cosa che non mi convince sono proprio i passaggi emotivi in cui Avis descrive la sua aquila dalle spalle larghe e il collo taurino. Non so, mi rendo conto che è un pensiero superficiale, ma la storia d'amore è molto macho, un paio di passaggi sull'agitazione interiore di Avis alla vista del suo bello mi hanno fatto sorridere.

Mi chiedo inoltre come mai abbiano entrambi gli autori abbiano scelto di usare il pdv di una donna, di una compagna.
Il personaggio di Mabel, seppure mal sviluppato, è quello che mette in discussione la società in cui vive ed è quello con un minimo di contrasto interiore.
Il percorso di Avis inizia proprio con uno shock, dovuto allo scoprire che la propria comoda e confortevole vita si basa sullo sfruttamento di altri esseri umani.
Mabel va da un ex prete a cercare risposte sulla religione, Avis si aggira tra avvocati e operai a cercare risposte sulla moderna società industriale.
Immagino riuscirò a trarre altre contrapposizioni o similitudini (e ho già qualche cosa in mente), ma per il momento mi fermo qui perche qui mi sono fermata con la lettura del Tallone di Ferro.


message 339: by Aseriouswoman (new)

Aseriouswoman | 22 comments Roberta wrote: "Sono arrivata alla serata presso i philomats. Non so come il nome dell'associazione sia stato reso in italiano.

Penso di poter cominciare a fare un paragone con il Signore del Mondo, visto che son..."


Se è quella al capitolo 5 nell'edizione Feltrinelli viene chiamata "Amici dello studio"

Al momento ho un accesso limitato, sono al lavoro, commento meglio stasera mi sono collegata solo per segnalare questo articolo sulle distopie: http://www.esquire.com/it/cultura/lib...


message 340: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Posso dire che Avis mi sta un po' antipatica?


message 341: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Aseriouswoman wrote: "Roberta wrote: "Sono arrivata alla serata presso i philomats. Non so come il nome dell'associazione sia stato reso in italiano.

Penso di poter cominciare a fare un paragone con il Signore del Mond..."

Grazie per il tuo link Aseriuswoman. Hai contributo ad aumentare di un bel tot la mia lista di libri da leggere!!!!!


message 342: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sono triste nell'annunciare che non mi sta piacendo molto. Non posso dire che sia noioso, affatto. Voglio andare avanti e vedere se l'America seguirà l'esempio dell'Europa o meno.
Tuttavia trovo il lirismo della narratrice esagerato.


message 343: by Patryx (last edited Oct 20, 2017 07:13AM) (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Sono triste nell'annunciare che non mi sta piacendo molto. Non posso dire che sia noioso, affatto. Voglio andare avanti e vedere se l'America seguirà l'esempio dell'Europa o meno.
Tuttavia trovo il..."


Neanche a me è piaciuto; la lettura è stata abbastanza faticosa, ho iniziato a trovarlo più interessante dalla rivolta di Chicago in poi.
Come "Il signore del mondo" è molto descrittivo, finalizzato a promuovere le idee dell'autore. Un manifesto politico, più che un romanzo.
La mia recensione: ww.goodreads.com/review/show/2140238409


message 344: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Patryx wrote: "Roberta wrote: "Sono triste nell'annunciare che non mi sta piacendo molto. Non posso dire che sia noioso, affatto. Voglio andare avanti e vedere se l'America seguirà l'esempio dell'Europa o meno.
T..."


Sì, ti ho letto e francamente non ho molto da aggiungere. Probabilemnte era anche lo stile di scrittura dei manifesti dell'epoca - dopotutto hanno un anno di differenza - ma proporrei di passare a qualcosa di più moderno per la prossima lettura.


message 345: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Cosa volete fare, un nuovo libro per novembre o continuiamo col Tallone di Ferro?


message 346: by Roberto (new)

Roberto Baptister Io il tallone di ferro non l'ho ancora cominciato...


message 347: by Federica (new)

Federica | 29 comments Roberta wrote: "Cosa volete fare, un nuovo libro per novembre o continuiamo col Tallone di Ferro?"

Io preferirei che le letture restassero bimestrali.

Comunque, oggi comincerò il libro. :)


message 348: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Io ovviamente preferirei un nuovo libro ma mi unisco alla maggioranza, però anche io vorrei un libro più vicino a noi.


message 349: by Diabolika (last edited Oct 22, 2017 02:40AM) (new)

Diabolika | 1952 comments L'ho iniziato ieri sera e, sebbene pensi di riuscire a finirlo entro la fine di ottobre, anche a me piacerebbe che le letture restassero bimestrali (non avrei voglia di iniziare subito un altro libro sulle società alternative).

Io preferirei mantenere una specie di ordine cronologico, per leggere primi i "classici" e vedere se e quanto i moderni si siano ispirati a loro. Oltretutto mi spiacerebbe saltare Noi.

Comunque, in entrambi i casi mi adeguerò alla maggioranza.


message 350: by Patryx (last edited Oct 22, 2017 02:52AM) (new)

Patryx | 1056 comments Diabolika wrote: "L'ho iniziato ieri sera e, sebbene pensi di riuscire a finirlo entro la fine di ottobre, anche a me piacerebbe che le letture restassero bimestrali (non avrei voglia di iniziare subito un altro lib..."

Noi adesso non lo leggerei: mi sembra di capire che lo stile sia molto simile ai due libri già letti (magari tra qualche mese potrebbe di nuovo incuriosirmi.)


back to top